Laparocele: Cos’è, Sintomi, Diagnosi e Trattamenti
Che cosa si intende con il termine medico Laparocele? Il disturbo consiste nella formazione di un’ernia interessante una cicatrice a seguito di un intervento chirurgico nell’area addominale. L’ernia formatasi risulta uno degli effetti collaterali possibili a seguito di un intervento di chirurgia laparotomica per la quale il chirurgo si ritrova ad operare il paziente tramite incisione nell’area addominale.
Indice
Il Laparocele è in grado di formarsi a distanza di tempo dall’intervento chirurgico in conseguenza alla formazione di un’ernia all’interno della parete muscolo-fasciale, in relazione alla cicatrice dell’operazione, sotto cause ricollegabili all’avanzamento dell’età anagrafica, lo stato di sovrappeso, oppure gli sforzi fisici eccessivi come il sollevamento di oggetti pesanti.
Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte le caratteristiche legate ai sintomi del Laparocele, soffermandoci in particolar modo sulla diagnosi necessaria e gli eventuali trattamenti a contrasto dell’ernia addominale.
Cos’è
Il Laparocele può formarsi a seguito di un intervento chirurgico concentrato nell’area addominale del paziente, a distanza di tempo, sotto eventuali sforzi fisici, avanzamento dell’età o sovrappeso. Secondo le statistiche mediche nel 10% degli interventi addominali può verificarsi un cedimento della parete muscolo-fasciale dalla quale fuoriesce il peritoneo, la parte che separa gli organi interni dalla parete addominale simile ad un foglio ripiegato.
A provocare la formazione dell’ernia, oltre alle cause elencate in precedenza, possono essere anche le eventuali infezioni alla ferita, tirando i ballo anche l’incisione stessa e la sua estensione nell’area addominale, dimostrandosi più frequente in tagli più estesi.
Il Laparocele può dimostrarsi in grado di ingrandire il proprio volume compromettendo la parte addominale del muscolo-fasciale, determinando una serie di problematiche a livello della crescita della pelle esterna. In casi di grave entità il Laparocele può richiedere anche un intervento chirurgico in urgenza, onde evitare ulteriori complicazioni per il soggetto.
Sintomi
Il Laparocele causa il cedimento della parete muscolo-fasciale che sostiene l’addome, rappresentando generalmente la conseguenza di un’incisione chirurgica nell’area addominale. In questo caso l’ernia può insorgere anche a seguito delle broncopneumopatie croniche ostruttive, sotto gli eccessivi colpi di tosse ai danni della parete addominale.
La presenza del Laparocele può tuttavia dimostrarsi asintomatica, mentre nella maggior parte dei casi può causare dolori e fastidi soprattutto durante l’esercizio fisico, le lunghe camminate, durante la defecazione, gli starnuti, il mantenimento di una posizione eretta per un lungo periodo di tempo.
Per prevenire l’insorgenza del Laparocele si consiglia generalmente un lungo periodo di degenza e riposo a seguito degli interventi chirurgici subiti nell’area addominale, andando a limitare gli sforzi fisici per i mesi successivi all’operazione, sottoponendosi ad esercizi di riabilitazione prescritti dai medici, corretta igiene e medicazione della cicatrice, oltre ad un regime alimentare sano e corretto.
Trattamenti e Diagnosi
I trattamenti a contrasto del Laparocele prevedono un nuovo intervento chirurgico di rimozione dell’ernia nei casi più critici. Il trattamento chirurgico si serve della cicatrice come via di accesso per l’isolamento del sacco peritoneale e la porta del laparocele, posizionando una rete di materiale sintetico a rinforzo della parete addominale, oppure tramite chirurgia laparoscopica consistente in un intervento mini-invasivo.
La diagnosi del Laparocele viene effettuata dal medico successivamente ad una visita accurata della cicatrice addominale, sotto un’attenta valutazione dell’eventuale gonfiore presente.