Lame Sgorbie per Pedicure e Calli, Come si Usa la Sgorbia

Negli ultimi anni l’estetica e la salute delle unghie dei piedi è diventata importante come quelle delle mani, tanto è vero che sono moltissime le persone che si rivolgono a un centro estetico per prenotare una seduta di pedicure. Ma come si utilizzano le lame sgorbie?

Perché si fa la Pedicure

Rispetto alla stagione invernale, dove prevalentemente si utilizzano le calzature chiuse, con l’arrivo dell’Estate si tendere ad esporre molto di più i propri piedi in quanto, maggiormente, si indossano i sandali aperti e questo comporta una dedica maggiore alla loro cura a livello estetico.

Però è molto importante salvaguardarne la salute anche per altri fattori come ad esempio la formazione di calli, screpolature e duroni che purtroppo possono anche contribuire allo sviluppo di cattivi odori. Quindi per tutti questi motivi è necessario prendersi cura dei propri piedi a 360°, evitando accuratamente di trascurare:

  • Funghi
  • Unghie incarnite

Perché in questo modo è possibile prevenire l’insorgere di alcuni stati sintomatici, i quali potrebbero essere dolorosi se non addirittura invalidanti.

Come Usare le Lame Sgorbie

Eseguire la pedicure è una procedura per la quale non occorre rivolgersi specificamente a un centro estetico, infatti è possibile eseguirla anche autonomamente comodamente a casa propria, basta semplicemente:

  • Fare un pediluvio

Per essere più specifici occorre mettere in ammollo il piede, in quanto in questo modo si riuscirà ad ammorbidire quelle parti che hanno iniziato a indurirsi, per ottenere un risultato ottimale occorre tenere il piede dentro l’acqua per circa 10/15 minuti, ovviamente cercando di utilizzare per il pediluvio degli ingredienti del tutto naturali.

Successivamente per evitare i calli, qualora questi fossero presenti, si può levigare la pianta del piede utilizzando una spatola apposita ma non solo, in quanto è necessario anche usare correttamente le lame sgorbie che richiedono una certa dimestichezza.

Questo particolare attrezzo, che si può acquistare nei centri specializzati e/o nei supermercati, hanno delle lame (realizzate in acciaio o in alluminio, le quali vanno inserite nell’apposito manico) differenti dimensioni, ovvero possono essere fisse oppure varie, e servono per rimuovere calli di piccole dimensioni.

Per non rovinare la pelle del piede occorre utilizzare le lame sgorbie in posizione piatta, occorre passarle fino a quando  nella zona in cui è presente la callosità non si sentirà la cute  decisamente più liscia. Inoltre, si tratta di uno strumento che è in grado di sbriciolare in profondità il callo ma senza causare danni, ovvero non c’è il pericolo di tagliarsi e tanto meno provocare eventuali ferite e infezioni.

Una volta finito il trattamento con le lame sgorbie si può nuovamente passare la spatola, in modo tale che la superficie della pianta del proprio piede raggiunga una lisciatura ottimale e, volendo, si può anche procedere con un massaggio utilizzando un olio apposito.

Come abbiamo potuto vedere fare la pedicure a casa non è affatto complicato, però è fondamentale che questa venga eseguita in modo corretto perché diversamente potremmo compromettere, più o meno seriamente, la salute del nostro piede e potremmo avere dei problemi:

  • Di mobilità, ovvero faticare a eseguire i movimenti
  • Eventuali lesioni e/o infezioni
  • Difficoltà a indossare le calzature, in quanto diventerebbe complicato scegliere un paio di scarpe che non causino dolore.