La garza grassa: per una guarigione più veloce e sicura
In che cosa consiste la garza grassa? Nello specifico la garza grassa appartiene ai prodotti farmaceutici da banco privi della prescrizione medica. La garza grassa, proprio come le tipologie di garze simili, viene utilizzata in presenza di ferite e lesioni al fine di provvedere ad una corretta fasciatura benefica.
A differenza delle garze sterili difatti la versione grassa è imbevuta di specifiche sostanze, preparati speciali, in grado di rendere il prodotto da medicazione del tutto antiaderente la propria superficie alla ferita.
La fascia grassa non andrà in nessun modo a contaminare lo stato della ferita in direzione della pelle attraverso il rilascio di porzioni di tessuto, come spesso avviene quando ci si avvale invece delle garze sterili. Allo stesso tempo sulla garza grassa si andrà ad escludere qualsiasi rischio di contaminazione e adesione di eventuali porzioni di tessuto rendendola un prodotto da medicazione sicuro, semplice e veloce da impiegare sulle lesioni.
Attraverso questo nuovo articolo specifico ci occuperemo di approfondire tutte le caratteristiche relative all’impiego della garza grassa, soffermandoci sui metodi corretti di adesione alle ferite e sulle sostanze contenute al suo interno.
Garza Grassa: tutto quello che occorre sapere
La garza grassa, come specificato nelle righe precedenti, consiste in un prodotto di medicazione acquistabile presso qualsiasi farmacia o negozi specializzati senza la necessità di alcuna prescrizione medica.
A differenza delle garze sterili la sua formulazione andrà ad evitare un rischio di adesione della ferita al tessuto, comprese le contaminazioni alla base di infiammazioni e irritazioni. Questa tipologia di garza si adatta soprattutto alle ustioni leggere, nelle aree dove è stato effettuato un innesto cutaneo al fine di preservare lo stato della guarigione, in presenza di lacerazioni e abrasioni e nei trattamenti riferiti alle ulcere croniche.
A seconda delle formulazioni scelte la garza grassa può risultare imbevuta da diversi componenti specifici al fine di adattarsi ad ogni tipologia di ferita. La più conosciuta tra le garze grasse risulta essere la versione paraffinata, imbevuta di petrolatum in grado di permettere alla pelle di rimarginare la propria ferita in maggior rapidità.
La paraffina presente sulla garza grassa assicura un’azione protettiva della pelle, andando ad evitare qualsiasi contatto e contaminazione con il tessuto. Oltre alla versione con paraffina la garza grassa può essere reperita anche sotto l’abbinamento di un antisettico presentandosi sia in versione sterile che non sterile.
Alla base della garza grassa unita all’antisettico si trova una duplice funzionalità al fine di rendersi allo stesso tempo antiaderente e disinfettante. La garza grassa con antisettico viene spesso associata al trattamento delle ulcere croniche, delle ustioni e delle ferite a carico della pelle dove si evidenziano perdite di sostanze.
Le garze grasse possono essere acquistate sotto differenti forme e versioni in base alla necessità e alla tipologia della ferita da ricoprire, favorendo una più rapida rigenerazione dei tessuti cutanei.
A differenza della garze comuni le versioni grasse assicurano una corretta igiene priva di contaminazioni a carico della parte cutanea lesa, differenziandosi in varie fasce di costo a seconda delle marche di distribuzione presenti sul mercato.