Come Sapere se Hai Intolleranze Alimentari e Allergie

Il più delle volte, le allergie alimentari vengono confuse con le intolleranze alimentari, poiché entrambe causano segni e sintomi simili; tuttavia, sono disturbi diversi che possono avere un trattamento diverso.

Per “intolleranza alimentare” si intende ogni tipo di reazione avversa del corpo al contatto con una determinata sostanza presente in un cibo, ma che non coinvolge il sistema immunitario. Per fare la diagnosi è necessario valutare il tipo di reazione fisiologica sottoponendosi a test per le intolleranze alimentari guarda le strutture di San Raffaele e rivolgiti a degli specialisti nel settore in grado di giungere a una diagnosi accurata attraverso esami specialistici.

Le intolleranze sono molto più ricorrenti delle allergie, possono colpire chiunque anche se non c’è una storia familiare; mentre l’allergia alimentare è generalmente un problema più raro ed ereditario, che compare in più membri della stessa famiglia.

 

Come Sapere se Hai un’Allergia o un’Intolleranza

Le intolleranze alimentari sono reazioni a effetti negativi, riproducibili, agli alimenti che non coinvolgono il sistema immunitario e possono derivare, per esempio, da un deficit di enzimi utili alla digestione e assimilazione di quel composto.

Le intolleranze più comuni sono quella al lattosio (uno zucchero naturale contenuto nel latte), dovuta alla carenza dell’enzima lattasi, e l’intolleranza al glutine (la più importante proteina di riserva di svariati cereali) che è responsabile della celiachia. Si stima che siano tantissime le persone con questo tipo di sofferenza e molti non ne sono consapevoli per via della tenuità dei sintomi.

È consuetudine capire se una reazione è dovuta a intolleranze alimentari o ad allergie eseguendo i test di allergia cutanea, in cui si osservano i sintomi che compaiono da 24 a 48 ore dopo l’applicazione di una sostanza sulla pelle. Se si scatena una reazione locale (in gergo medico definita con il termine di “rash cutaneo”, o anche “ponfo”), il test è considerato positivo e quindi può indicare che c’è un’allergia alimentare.

 

I Sintomi delle Intolleranze Alimentari

Questo tipo di problema può insorgere a qualunque età, e non è possibile delineare una serie di sintomi uguali per tutti gli individui. Ogni fisico reagisce in modo diverso, però la maggior parte dei casi presentano:

  • Gonfiore e spasmi dell’addome
  • Diarrea
  • Dolori addominali
  • Irritazione cutanea
  • Presenza di sangue nelle feci, nei casi più gravi
  • Insonnia
  • Sintomatologie neurologiche, come emicrania e cefalea.

I sintomi delle intolleranze alimentari possono affliggere anche i bambini, fin dai primi mesi della loro vita, con ripercussioni di intensità variabile anche sul processo di crescita e sviluppo. Infatti, non sono pochi i casi di soggetti in età infantile che riportano i sintomi elencati sopra, i quali diventano un ostacolo molto impegnativo per i piccoli. È assolutamente necessario il consulto di un medico specialista per capire nel più breve tempo possibile le cause, e far tornare l’infante ad una adeguata qualità di vita.

Non esistono trattamenti miracolosi che possano far cessare il problema all’improvviso, ma più semplicemente la persona che ne soffre deve modificare il proprio regime alimentare. Una volta individuati i cibi a cui si è intolleranti bisogna evitare di consumarli, o quantomeno ridurne l’assunzione.