| 

Integratori di Psillio: a cosa servono, benefici e proprietà

Lo Psillio è una pianta erbacea che viene coltivata soprattutto nelle zone del Medio Oriente e del Mediterraneo, dai numerosi effetti benefici per l’organismo umano.

Gli integratori che sfruttano i principi attivi del Psillio si rifanno alle mucillagini del rivestimento dei semi, appartenenti alle fibre naturali solubili, ad azione di scioglimento in acqua.

Gli integratori di Psillio assorbono così l’acqua presente nel lume intestinale, formando un gel caratteristico in grado di aumentare il volume delle feci, ammorbidendole al tempo stesso, facilitandone l’espulsione.

Gli integratori a base di Psillio vengono quindi consigliati in presenza di disturbi tipici dell’apparato intestinale, in presenza di difficoltà nell’atto della defecazione e in presenza di stipsi. Il principio attivo della pianta è inoltre in grado di limitare l’assorbimento del colesterolo cattivo, LDL, nel sangue e l’assorbimento intestinale dei grassi.

 

PROPRIETA’ ED EFFETTI BENEFICI DELLO PSILLIO

Come anticipato in precedenza la pianta di Psillio è in grado di favorire il transito intestinale, ammorbidendo le feci e facilitando la defecazione, particolarmente utile in caso di stipsi, emorroidi e ragadi anali. Allo stesso tempo lo Psillio interviene contro l’assorbimento dei grassi intestinali e il colesterolo cattivo, nonché degli zuccheri presenti nel sangue, gestendo i picchi di glicemia nei soggetti affetti da diabete.

I semi della pianta conservano inoltre un potere depurativo per l’organismo che però potrebbe entrare in conflitto con l’azione di alcuni farmaci, come la pillola anticoncezionale, rendendo quindi inefficace o alterata la loro azione. Per tale motivo l’assunzione degli integratori a base di Psillio dovrà essere tenuta lontano dalla concomitanza dell’assunzione con terapie farmacologiche e anticoncezionali per via orale.

 

INTEGRATORI A BASE DI PSILLIO DISPONIBILI IN COMMERCIO

Tra gli effetti collaterali degli integratori a base di Psillio potrebbero insorgere delle alterazioni, sopra descritte, con altri farmaci oppure provocare disturbi nei soggetti resistenti alle fibre solubili. Per tali motivazioni è sempre preferibile rivolgersi al parere del proprio medico prima di affiancare al proprio stile di vita un consumo di integratori.

Integratore Neopsillio – Solgar: questo integratore concentra la sua azione grazie alla presenza di pericarpo di semi di Psillio, al fine di regolarizzare l’attività intestinale e il volume delle feci, migliorando l’assorbimento dei carboidrati e dei lipidi. Le dosi di assunzione prevedono 4 capsule un’ora prima del pranzo e 4 capsule un’ora prima della cena.

Integratore Psillio Cuticola – Erbavoglio: questo integratore a base di semi macinati di Psillio si scioglie in acqua, aumentando di 25 volte il proprio peso, sviluppando un’azione lassativa per il passaggio delle feci. Le dosi consigliate prevedono la sua assunzione tramite due cucchiaini di prodotto all’interno di acqua tiepida.

Integratore Psillio – Erbavita: questo integratore si presenta sotto forma di capsule, a base di semi di Psillio in polvere, in grado di regolarizzare i processi intestinali, da assumere nelle dosi massime di 4 capsule giornaliere lontano dai pasti.

Integratore Psylliox Activ Fibra – Esi: questo integratore si presenta sotto forma di bustine da sciogliere in acqua, naturale al 100%, privo di zuccheri, contenente fibre vegetali della prugna per potenziare l’effetto di regolazione intestinale, da assumere in tre bustine giornaliere a digiuno.