Integratori di Mangostano: proprietà, benefici e controindicazioni
Gli integratori a base di mangostano sfruttano le proprietà benefiche del frutto tropicale dal colore viola. Il mangostano è un frutto diffuso nel territorio sud-est asiatico, conosciuto anche con il nome “Mangosteen”.
Indice
Le dimensioni del mangostano eguagliano quelle di un mandarino, mentre l’intensa colorazione viola e la polpa ipocalorica del frutto sono riconosciute nella maggior parte del mondo, in virtù dei suoi effetti benefici.
Bisogna però precisare che gli studi scientifici condotti sul mangostano risultano in realtà relativamente pochi, concentrandosi in particolar modo sulla presenza di xantoni contenuti al suo interno. Gli xantoni svolgono un’importante azione antiossidante contro i radicali liberi, apportando soltanto 73 calorie ogni 100 grammi, contente vitamina C, vitamine del gruppo B, grassi insaturi, tiamina, niacina, calcio, potassio, fibre, minerali.
INTEGRATORI DI MANGOSTANO: PROPRIETA’
Gli integratori a base di mangostano offrono diversi benefici prevenendo la comparsa delle rughe, migliorando l’aspetto della pelle e l’elasticità, oltre che l’idratazione.
La presenza di antiossidanti previene inoltre alcune patologie come ictus e malattie coronariche. Il mangostano possiede proprietà antinfiammatorie, particolarmente utili contro eczemi, acne, psoriasi. Alcune ricerche attribuiscono al mangostano anche proprietà a prevenzione di alcune patologie degenerative come l’Alzheimer e il Parkinson.
Un ulteriore studio del 2009 conferma un potenziamento delle difese immunitarie, utili contro febbre e raffreddore. L’effetto benefico più conosciuto è tuttavia riconducibile all’apparto gastrointestinale al fine di combattere dissenteria, gonfiori intestinali e costipazione, riequilibrando la flora batterica.
Il mangostano è in grado di stimolare la produzione dell’ormone serotonina, il classico “ormone della felicità”.
Gli integratori a base di mangostano vengono generalmente resi disponibili sotto forma di capsule o succhi da bere, contenenti l’estratto liofilizzato del frutto.
INTEGRATORI DI MANGOSTANO : BENEFICI
- Pelle (mantengono la cute idratata, migliorano l’aspetto delle rughe, l’elasticità, il turgore, le acne, i rossori).
- Dolori (l’azione degli xantoni agisce direttamente sugli enzimi responsabili dei processi infiammatori e del dolore).
- Febbre (prevengono le infezioni virali di raffreddore e stati febbricitanti).
- Muscoli (migliora la contrazione del sistema muscolare, impiegato soprattutto nella realizzazione di creme, unguenti e lozioni da applicare sulla pelle).
- Umore (l’azione del mangostano è paragonabile ad un antidepressivo naturale).
- Intestino (protezione della flora batterica, regolazione del transito intestinale).
- Digestione (prevenzione dei gas intestinali, dei gonfiori addominali).
INTEGRATORI MANGOSTANO: CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI COLLATERALI
Gli integratori a base di mangostano, come per qualsiasi altro integratore alimentare, devono essere sempre associati ad uno stile di vita sano, ad un’alimentazione corretta e un’attività fisica regolare. Prima di assumere questa tipologia di integratori è preferibile rivolgersi al parere del proprio medico curante, onde evitare possibili interazioni con farmaci, allergie ai singoli ingredienti.
INTEGRATORI MANGOSTANO: ASSUNZIONE E DOSAGGI
Gli integratori a base di mangostano si trovano disponibili in commercio sotto forma di succo o compresse. Il succo tuttavia presenta una concentrazione del frutto minore rispetto alle compresse. E’ inoltre preferibile non superare le dosi giornaliere consigliate e riportate sul foglietto illustrativo del prodotto. Gli integratori di mangostano possono essere acquistati presso gli store online, farmacie, erboristerie.