Integratori di Antiossidanti: proprietà e benefici
Quali benefici apportano gli integratori antiossidanti e di quali ingredienti sono composti? Risultano effettivamente utili all’organismo?
Gli integratori a base di antiossidanti si rivelano particolarmente utili in caso di carenze e fabbisogni. Gli antiossidanti sono sostanze utili e indispensabili per l’organismo, nonché per la bellezza e la salute della pelle e si suddividono in due categorie distinte:
- Antiossidanti naturali, detti anche esogeni (assimilabili attraverso gli alimenti)
- Antiossidanti farmaceutici (di preparazione erboristica o farmaceutica in grado di sopperire ai fabbisogni giornalieri in presenza di carenze)
- Antiossidanti endogeni (prodotti dall’organismo)
Gli antiossidanti contenuti all’interno degli alimenti sono generalmente in grado di coprire il normale fabbisogno giornaliero necessario all’organismo. I cibi dove è possibile reperire naturalmente gli antiossidanti sono:
- Frutta (mele, mirtilli, prugne, fragole, uva, avocado, melograno, arance, ecc.).
- Verdura (cavolo nero, pomodori, peperoni, barbabietole, carote).
- Semi oleosi (semi di sesamo, semi di lino, semi di girasole, semi di zucca).
- Pesce (pesce azzurro, salmone).
- Tè verde (considerato come la fonte maggiore di antiossidanti).
Gli antiossidanti prevengono quindi l’ossidazione di lipidi, acidi nucleici e proteine causate dai radicali liberi, i diretti responsabili dell’invecchiamento precoce e dei danni causati alle strutture cellulari. La formazione dei radicali liberi avviene anche in presenza di un’esposizione eccessiva ai raggi UV, al fumo di sigaretta, alle abitudini di vita e all’alimentazione scorretta, per abuso di farmaci, ecc.
INTEGRATORI ANTIOSSIDANTI: PROPRIETA’ BENEFICHE
Gli integratori di antiossidanti dovranno possedere una serie di caratteristiche ad effetto benefico, tra cui:
- Concentrazione (l’etichetta dovrà riportare il valore e la concentrazione di antiossidanti presente all’interno del prodotto).
- Qualità/Prezzo (il costo complessivo del prodotto dovrà corrispondere alla presenza effettiva di antiossidanti presenti al suo interno).
- Tecniche di estrazione (le tecniche di estrazione del principio dovranno riportare una perdita contenuta di antiossidanti).
- Test clinici (dovranno essere presenti e riportati sulla confezione o all’interno del foglietto illustrativo al fine di garantire l’efficacia del prodotto).
Gli integratori di antiossidanti sono generalmente sviluppati in laboratorio e risultano quindi di composizione chimica, comprendenti:
- Vitamina A (per il benessere degli occhi e della pelle)
- Vitamina E (potente antiossidante contro l’invecchiamento cellulare e cutaneo)
- Vitamina C (per il potenziamento del sistema immunitario contro le malattie)
- Zinco (per la cicatrizzazione delle ferite, la salute dei capelli, la salute del fegato, per il sistema immunitario)
- Selenio (per combatter i radicali liberi e le rughe)
- Rapporto tra Omega 3 e Omega 6 (1:2 e 1:6)
- Dicitura “acido linoleico”
Molti integratori di antiossidanti contengono al loro interno un mix di flavonoidi, polifenoli, coezima Q10, complessi anti-age. Potranno essere assunti in presenza di carenze nutrizionali, in stato di gravidanza, durante la menopausa, durante l’attività sportiva, ad effetto preventivo e per la salute dei capelli.
INTEGRATORI DI ANTIOSSIDANTI: EFFETTI COLLATERALI
Tra gli effetti collaterali degli integratori di antiossidanti si trovano alcuni specifici componenti che se assunti in eccesso potrebbero portare diversi problemi, come:
- Zinco (potrebbero scatenare infezioni del tratto urinario, febbre)
- Omega 6 (potrebbero favorire la comparsa del cancro)
- Vitamine liposolubili (tossicità e cancro).