Idee Piercing all’Orecchio: Tragus, Anti Tragus, Helix e Snug

Tra tutte le mode degli ultimi anni, sicuramente, il Piercing all’orecchio è una di quelle intramontabili, in quanto non solo è una caratterizzazione della personalità di chi lo indossa ma è diventato un accessorio che va a completare il proprio look. Ma quali sono i Piercing più richiesti?

Forse non tutti sono a conoscenza del fatto che esistono diverse tipologie di Piercing all’orecchio, quindi di conseguenza questo vuol dire che una persona che sta pensando di farsene uno, probabilmente, potrà trovare interessante saper quali sono i più richiesti:

 

Anti Tragus

Che prende il suo nome proprio da quella parte dell’orecchio che risulta essere più dura, ovvero l’anti-trago (che per chi non lo sapesse si trova esattamente vicino al lobo), proprio per questo motivo farsi un piercing in questa zona risulta decisamente doloroso ma ne vale la pena per chi desidera avere un look alternativo e molto cool.

Anche se può sembrare scontato dirlo è opportuno rivolgersi a un esperto del settore, perché il lavoro viene svolto a mano libera utilizzando direttamente l’ago ed è opportuno prendere delle precauzioni igieniche-sanitarie, in modo tale che non subentrino complicazioni, come ad esempio le infezioni che potrebbero causare dei danni.

 

Tragus

In questo caso il piercing viene fatto sulla cartilagine che serve a proteggere la zona più delicata del corpo umano, ovvero canale uditivo, quindi proprio per questa ragione per fare il buco non è assolutamente permesso utilizzare la pistola ma bisogna lavorare a mano libera, in quanto un impatto violento danneggerebbe il timpano.

Contrariamente a quello che si pensa non solo questo piercing non ha nessun effetto collaterale (ovviamente a patto che sie fatto da un professionista) ma è anche il più sicuro in assoluto, inoltre ha anche un costo piuttosto basso che si aggira intorno ai 40/60 Euro.

 

Snung (Anti-Elix, Forward Helix oppure Helix-Rod)

È uno dei piercing più alla moda ma che non tutti, purtroppo posso fare perché va posto sul lobo dell’orecchio e tante volte la conformazione dello stesso ne impedisce la perforazione con l’ago, comunque come ornamento vengono utilizzati i labret (ovvero la barra dritta), gli anelli a forma di cavallo o i più classici cerchi muniti di sfera.

 

Helix

Nonostante sia la scelta più gettonata per assurdo è anche quella meno alla moda, in questo caso la perforazione (che deve essere eseguita rigorosamente con l’ago per evitare l’insorgere di infezioni, quindi attenzione a chi propone all’utilizzo della pistola) avviene nella parte alta dell’orecchio, più precisamente sul bordo esterno del padiglione auricolare e che regala un look molto cool.

Inoltre una cosa molto importante è ricordarsi che un professionista serio, prima di eseguire il lavoro, generalmente richiede al cliente di firmare il modulo di consenso oltre ovviamente informarsi sulle possibili allergie, oppure se si stanno assumendo dei farmaci.

 

Piercing al Lobo

Il più classico, diffuso e tradizionale che esiste e che consiste appunto in una perforazione del lobo dell’orecchio, infatti si tratta di un comunissimo buco in una zona relativamente indolore, anche se contrariamente a quello che si può credere anche in questo caso il professionista non userà la pistola (che ricordiamo è uno strumento pericoloso) ma svolgerà il lavoro a mano libera con l’ago.

Come ornamento si possono tranquillamente utilizzare dei piercing in argento, ovviamente assicurandosi che questo sia certificato ed evitare fastidiose allergie, in titanio, in oro oppure in acciaio chirurgico.