Glicerina nei Trattamenti Viso: Benefici e Proprietà
La glicerina, denominata anche glicerolo, si dimostra un composto organico formato da tre gruppi -OH, ossia da un triolo. La glicerina si dimostra un componente di origine lipidica, oli e grassi, e dei fosfolipidi o glicolipidi.
Indice
Come Agisce la Glicerina
A temperatura ambiente la glicerina si presenta estaticamente incolore, di forma densa viscosa, dal sapore dolciastro, miscibile in acqua in diverse proporzioni. A livello industriale invece la glicerina viene utilizzata soprattutto come un sottoprodotto per la realizzazione dei saponi, ma anche all’interno della realizzazione di creme, sciroppi, sia in campo cosmetici che in campo farmaceutico.
In campo alimentare la glicerina viene impiegata all’interno degli additivi, dimostrandosi allo stesso tempo particolarmente versatile. La siglatura alimentare in rapporto agli additivi della glicerina viene racchiusa in E422.
All’interno della sintesi dei composti organici più complessi la glicerina viene usata come un reagente, in campo della produzione del vino si erge invece come un’esaltatrice di sapore e corposità.
Gli impieghi della glicerina trovano riscontro anche nel campo delle sigarette elettroniche, all’interno della preparazione dei diversi liquidi di ricarica dei prodotti. Allo stesso tempo la glicerina trova impiego all’interno dei macchinari per la produzione del fumo artificiale utilizzato in prossimità dei palcoscenici, dimostrandosi un sottoprodotto nella produzione in campo biodiesel.
Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte le caratteristiche e gli effetti benefici della glicerina in rapporto con i trattamenti di bellezza del viso, soffermandoci in particolar modo sui consigli dei maggiori esperti del settore.
Proprietà e Benefici
La glicerina viene spesso utilizzata in campo cosmetico, presente all’interno delle formulazioni di creme, skincare, nonché all’interno dei sieri idratanti in grado di penetrare a maggior profondità nel derma cutaneo.
L’impiego della glicerina in direzione dei trattamenti del viso si dimostra estremamente efficace soprattutto a prevenzione della disidratazione cutanea, della perdita di acqua dai tessuti spesso responsabile di inestetismi quali rughe, opacità della texture, screpolature, ecc.
Secondo le ultime ricerche in campo cosmetico la presenza della glicerina nei diversi trattamenti si dimostra particolarmente efficace anche in relazione alle condizioni croniche della pelle, attivandosi a regolamentazione della maturazione delle cellule, efficace anche contro la psoriasi.
Trattandosi di un ingrediente organico la glicerina si dimostra particolarmente tollerata dalla pelle del viso, andando ad escludere gli effetti collaterali tipici dei trattamenti a formulazione chimica aggressiva, riducendo sensibilmente il rischio di infiammazioni e allergie.
Nello specifico la glicerina si dimostra del tutto simile all’acido ialuronico, uno degli ingredienti a maggior rilascio di idratazione utilizzato in commercio cosmetico.
Abbinata ad altre trattamenti per la cura della pelle la glicerina si dimostra maggiormente efficace, ad esempio in concomitanza con l’urea aumentando la permeabilità della pelle in condizioni di disidratazione.
A somministrazione orale la glicerina è famosa per le sue proprietà ed effetti lassativi, sotto la necessità di una somministrazione controllata in pazienti affetti da patologie quali il diabete.
La glicerina può essere impiegata anche in concomitanza all’olio di jojoba, incrementando il potere idratante di due ingredienti naturali ad alta efficacia in direzione della pelle del viso.