Gli alimenti ricchi di arginina e lisina
L’organismo umano necessita di diverse sostanze naturali al fine di mantenersi in attivo e in salute, incrementando un’azione curativa e di contrasto contro diversi disturbi e patologie come ad esempio le infezioni provocate dall’herpes.
A tal proposito si rivelano fondamentali due amminoacidi, la lisina e l’arginina, in grado di interagire fra loro per assicurare all’organismo la regolarizzazione di alcune funzioni fondamentali.
Recentemente, uno studio condotto dall’Università inglese di Warwick, si è soffermato sull’importanza della lisina e dell’arginina anche a riguardo del loro presunto potere saziante indicato soprattutto in presenza di un regime alimentare ipocalorico.
Attraverso questo nuovo articolo cercheremo di approfondire ogni aspetto legato all’importanza degli amminoacidi lisina e arginina all’interno delle funzioni dell’organismo umano, elencando tutti gli alimenti ad alto contenuto.
Gli alimenti ricchi di arginina e lisina: tutto quello che occorre sapere
Attraverso una corretta alimentazione si potrà intervenire contro diversi stati infiammatori presenti nell’organismo contrastando anche diversi disturbi a livello patologico.
Nel caso specifico dell’herpes si potranno integrare all’interno del proprio regime alimentare un maggior consumo di cibi contenenti lisina, abbassando invece l’apporto di quelli contenenti arginina. In questo caso si dovranno quindi consumare pollo, germogli di fagioli, lievito di birra, pesce, formaggi, frutta e verdura ad alto contenuto di lisina, agnello, latte e manzo.
Gli alimenti che dovranno essere invece limitati in caso di herpes saranno quindi quelli ad alto contenuto di arginina come cioccolato, gelatina, piselli, arachidi, soia, farina bianca e cocco.
Attraverso le diverse tabelle online si potranno visionare le liste complete degli alimenti contenenti lisina e arginina in modo tale da poter integrare la propria dieta alimentare sulla base delle necessità di incrementare il dimagrimento corporeo oppure a contrasti dei relativi disturbi e infiammazioni.
Gli alimenti a ricco contenuto di lisina aiuteranno l’organismo a contrastare l’azione dell’herpes, incrementando anche la perdita di peso e il senso di sazietà, consentendo ai lipidi di metabolizzarsi all’interno dei tessuti adiposi.
In presenza di infezioni virali occorrerà limitare il consumo degli alimenti contenenti arginina, sopra citati, incrementando invece quelli ad alto contenuto di lisina preferendo carne, pesce, formaggi, latte, margarina e diversi prodotti caseari.
Nonostante le indicazioni anche l’amminoacido arginina non dovrà risultare carente all’interno dell’organismo, mentre in presenza di ferite o particolari infezioni dovrà essere aumentato l’apporto di alimenti ad alto contenuto di arginina per una diminuzione di quelli contenenti lisina.
Tra gli alimenti contenenti lisina si trovano quindi: merluzzo sotto sale, proteine isolate dalla soia, polvere di albume, uovo in polvere, parmigiano, carne di manzo, pollo, carne di coregone, lievito di birra secco, pancetta di maiale, alga spirulina essiccata, fesa di vitello, carne di montone, formaggio pecorino, carne di agnello, coniglio, ali di tacchino, storione, latte in polvere, cinghiale, lonza di vitello, tonno sottolio, formaggio groviera, formaggio Emmenthal, alice e acciughe sottolio, provolone, carne di cervo, formaggio svizzero, salmone in umido, fior di latte, mozzarella, sgombro, seppie, salame, fontina, halibut, trota, gamberi, pesce spada, salsicce, sarde, lupini, gorgonzola, aragosta.
Gli alimenti contenti arginina sono: cioccolato, frutta secca, tuorlo d’uovo, spinaci, cereali e derivati, gelatina, piselli, farina bianca, cocco, arachidi, soia, alcuni tipi di carne e pesce come il merluzzo sotto sale, tacchino, aragoste.