Fascicolo Sanitario Elettronico, vantaggi per medici e cittadini

Il Fascicolo Sanitario Elettronico, abbreviato come FSE, offre una serie di vantaggi sia ai medici che ai cittadini.

Lo scopo principale del FSE è quello di tracciare la storia clinica del paziente in modo tale che, ovunque egli si trovi, sarà possibile, in totale sicurezza, offrirgli la giusta assistenza sanitaria.

Il medico infatti, grazia al Fascicolo Sanitario Elettronico, sarà in grado di occuparsi del paziente in qualsiasi luogo, avendo accesso subito a tutti i documenti necessari per offrire una cura adeguata al cittadino senza che quest’ultimo debba portare con sé tutti i documenti al seguito.

In questo articolo vedremo quali sono i vantaggi per il cittadino che decide di attivare il FSE e quali sono i vantaggi per i medici che hanno un paziente che possiede il FSE. Per approfondire ulteriormente l’argomento, per capire come attivare il FSE e per maggiori informazioni sul Fascicolo Elettronico Sanitario consigliamo la lettura della guida presente su PSB Privacy e Sicurezza.

 

Principali Vantaggi del Fascicolo Sanitario Elettronico per il Cittadino

Sicuramente il vantaggio principale, per il paziente, è quello di avere un fascicolo con tutta la sua storia clinica sempre a disposizione senza dover portare i documenti o la sua cartella clinica al seguito.

Possiamo quindi considerare il FSE una vera e propria cartella clinica digitale alla quale il medico può accedervi indipendentemente dal luogo in cui il paziente si trovi.

Un altro importante vantaggio sarà quello di evitare eventuali prestazioni sanitarie inutili. Il FSE contiene infatti tutte le prestazioni sanitarie, e quindi tutti gli esami e tutte le analisi, fatte dal paziente. In questo modo, eventuali esami potranno essere controllati velocemente dal medico che potrà decidere se sarà il caso di rifarli o meno.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico potrà essere utilizzato dal paziente anche come taccuino. Ogni volta che il cittadino riterrà una notizia importante potrà annotarla nella sua cartella clinica digitale.

Nei casi di emergenza inoltre, il FSE potrebbe essere di fondamentale importanza. I medici del Pronto Soccorso potranno consultare immediatamente il fascicolo e valutare eventuali cure effettuare per un corretto intervento.

 

Vantaggi per i Medici

Anche il personale medico potrà trarre vantaggi se i suoi pazienti utilizzeranno il Fascicolo Sanitario Elettronico. Sicuramente si andrà a migliorare il loro lavoro in quanto, dietro consenso del paziente, il personale medico avrà la possibilità di lavorare meglio, più velocemente ed offrire quindi un servizio di assistenza socio sanitaria.

L’assistenza sarà erogata in tempi sicuramente più brevi in quanto tutta la documentazione viene consultata telematicamente e non più tramite vecchi documenti cartacei.

Il medico avrà inoltre la possibilità di ricercare le vecchie analisi e i vecchi esami effettuati in passato dal paziente e diagnosticare meglio la presenza di un’eventuale patologia.

 

Chi può Accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico

Tutti i documenti presenti all’interno del FSE possono essere consultati solo se l’assistito ha prestato il suo consenso e sempre rispettando quello che è il segreto professionale dei medici. In caso di urgenza, qualora fosse strettamente necessario, i medici che interverranno nel soccorso sanitario potranno accedere, anche senza consenso, al fascicolo.

Il FSE può essere attivato dal cittadino presso il Medico di Medicina Generale (MMG), tramite una struttura del SSN (Servizio Sanitario Nazionale), tramite il Pediatra di Libera Scelta (PLS), online sul portale dedicato a questo servizio o presso uno sportello ideato appositamente in occasione di eventi creati per far conoscere il FSE ai cittadini.