Dolore al Trapezio, cause, sintomi e rimedi

Quando si parla di dolore avvertito a livello del trapezio ci si riferisce generalmente alla zona posteriore del collo e delle spalle, causa di diverse entità e cause.

Il muscolo del trapezio si trova collocato nella zona posteriore del corpo, caratterizzato da una dimensione particolarmente grande, compreso tra il cranio e la parte dorsale, suddiviso a sua volta in tre specifiche parti.

La suddivisione del trapezio comprende una parte superiore originata nell’osso occipitale sino alla terza parte laterale a livello della clavicola; una parte definita trapezio medio in corrispondenza delle prime tre vertebre dorsali ad inserirsi in direzione dell’acromion della spalla; una parte denominata trapezio inferiore dalle vertebre del torace a livello della scapola.

Il grande muscolo del trapezio è strettamente correlato anche con il compiersi di determinate funzioni e movimenti impegnate nella rotazione della testa, nell’estensione e nell’inclinazione del rachide cervicale, nei movimenti della scapola, nel movimento di flessione del braccio.

Ma quali sono le cause più diffuse del dolore avvertito in sede di trapezio e quali trattamenti possono essere applicati al fine di contrastare tale situazione generale? All’interno di questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutti gli aspetti legati al dolore in questa parte specifica del corpo senza sovrapporci al parere professionale medico.

Cause

In presenza di un dolore avvertito a livello del muscolo trapezio potranno essere distinte diverse cause all’origine del disturbo e altrettanti sintomi.

Tra questi si trova soprattutto una fase iniziale di malessere localizzato attorno alla sede del collo e della testa, con la conseguente necessità di dover piegare il capo al fine di sopperire ad un senso di pesantezza e dolore.

In aggiunta di bruciore e dolore a livello delle orecchie, esteso alla zona superiore della spalla, si parlerà inoltre di una disfunzione del trapezio stesso, un sintomo legato spesso ai giochi e ai movimenti pressori dei bambini.

In presenza di dolore la sola palpazione del muscolo provoca in genere un fastidio immediato e diffuso a gran parte della parte posteriore del corpo, correlato ad una particolare forma di cefalea muscolo tensiva avvertita come un mal di testa particolarmente debilitante.

Tra le cause del dolore al trapezio si trovano i movimenti bruschi ed improvvisi, un sovraccarico funzionale come il caso delle borse femminili portate troppo a lungo in direzione del collo, il mantenimento di una postura scorretta protratta nel lungo periodo, stati di ansia e stress psicologico, movimenti anomali della spalla e traumi.

 

Trattamenti

Il dolore localizzato in sede del muscolo trapezio potrà essere trattato a livello fisioterapico con specifiche sedute particolarmente utili ed indicate soprattutto in presenza di disturbi protratti nel tempo.

Alla base di qualsiasi terapia dovrà essere effettuata e ricercata una corretta diagnosi del problema, mentre le tecniche maggiormente utilizzate in questo caso sono la manipolazione delle giunzioni cervicotoracica, una tipologia specifica di manipolazione ad ampia velocità ma a bassa ampiezza.

Questa specifica manovra viene eseguita soltanto da alcuni fisioterapisti esperti e qualificati. Anche l’utilizzo del cerotto taping a compressione dell’area dolorante potrà alleviare i sintomi localizzati al trapezio, allo stesso modo della fibrolisi e di una rieducazione posturale.