Dolore al Ginocchio laterale esterno, cause e rimedi

Uno dei disturbi più frequenti del dolore al ginocchio laterale esterno è riscontrato in presenza di un’attività sportiva.

Il ginocchio risulta particolarmente semplice sotto il punto di vista delle articolazioni, ma allo stesso tempo delicata in caso di movimenti improvvisi e bruschi.

 

DOLORE AL GINOCCHIO LATERALE: CAUSE

  • Infiammazione o lesione al menisco esterno (in questo caso il dolore avvertito può interessare la parte laterale esterna del ginocchio, in particolar modo durante i movimenti di rotazione da ginocchio flesso e in caso di movimenti di flesso-estensione).
  • Infiammazione o rottura del legamento collaterale (questa casistica avviene molto raramente, con una sintomatologia dolorosa estremamente accentuata in situazione di riposo e movimento, con possibile zoppia dell’arto interessato).
  • Sindrome della Bendelletta Ileotibiale (questa sindrome colpisce generalmente gli sportivi e i corridori che tendono a stressare questa zona durante la pratica).
  • Trigger point (in questo processo le fibre muscolari tendono a rimanere contratte, in corrispondenza di azioni biometriche, sfociando in un dolore accentuato limitante per la mobilità e anche il riposo).
  • Artrosi al ginocchio (tale disfunzione articolare arriva ad interessare anche la zona della caviglia, dell’anca e della colonna vertebrale. Il progredire della patologia rende difficoltosi i movimenti, compromettendo le normali funzioni, con un dolore localizzato e possibili edemi).

 

DOLORE AL GINOCCHIO LATERALE: RIMEDI

Per inquadrare l’origine del corredo sintomatico del dolore laterale al ginocchio è necessario rivolgersi alla figura professionale di un medico, in genere ortopedico. In presenza medica un esame posturale e di palpazione, con conseguenti analisi più approfondite, come la risonanza magnetica, la radiografia, talvolta unite alle analisi del sangue si potrà elaborare una terapia corretta al caso. Una volta individuata la causa si potrà intervenire in diversi modi e per mezzo di differenti strumenti, quali:

  • Ghiaccio (le applicazioni fredde possono rilevarsi un metodo efficace contro il dolore al ginocchio laterale, specialmente in caso di infiammazioni in corso. L’impaccio di ghiaccio andrà posizionato diagonalmente per un periodo di 15/20 minuti più volte al giorno, con periodi di pausa di almeno 2 ore).
  • Crema antinfiammatoria (gli impacchi a base di crema antinfiammatoria come Voltaren, Lasonil, ecc, dovranno essere applicati in abbondanza in modo tale da impedire un assorbimento rapido. Per mantenere la zona dolente umida il ginocchio potrà essere fasciato con della pellicola trasparente ad utilizzo alimentare).

Oltre a questi due trattamenti di comune impiego casalingo si dovrà ricorrere all’esercizio fisioterapico presso un professionista del settore. Gli interventi fisioterapici per il dolore al ginocchio laterale si dividono in:

  • Trattamento dei tessuti molli (attraverso una specifica frizione).
  • Ginnastica posturale Mezieres (questa pratica è utilizzata in presenza di una postura errata).
  • Kinesiotaping (questa pratica prevede l’utilizzo di cerotti in grado di interagire come inibizione dei messaggi rivolti al cervello riferiti al dolore).

 

PREVENZIONE DEL DOLORE AL GINOCCHIO LATERALE

L’unica prevenzione di intervento in presenza di dolore al ginocchio laterale sarà quella dell’intervento sotto il supervisionamento di un medico specializzato come l’ortopedico. Intervenire permette di curare l’origine del dolore prevenendo l’insorgere di possibili complicazioni.