Diarrea in Gravidanza, cause, sintomi e rimedi

Durante il periodo della gravidanza possono verificarsi diversi disturbi e fastidi a livello fisico, ma allo stesso tempo potrebbe anche presentarsi una condizione del tutto asintomatica a seconda dei soggetti e delle diverse gestazioni, unite al fattore età della donna.

In gravidanza il sistema immunitario della gestante risulta fisiologicamente indebolito ponendo l’organismo al rischio di contrarre infezioni di entità più o meno moderata. Tra i maggiori agenti responsabili in questo caso si trovano virus, batteri, parassiti e funghi.

Ad un sistema immunitario indebolito si aggiungono anche i cambiamenti ormonali, lo stress derivante dalla gestazione stessa, il cambiamento alimentare e fisico, con conseguenze anche a livello dei processi intestinali che potrebbero sfociare in episodi frequenti di diarrea.

La diarrea sfocia in un’eccessiva evacuazione da parte delle feci che potrebbero presentarsi in forma del tutto liquida o semi-morbida. La dissenteria in gravidanza assume invece l’abbinamento del sangue all’interno delle feci e dovrà essere distinta dalla diarrea classica.

Attraverso questa nuova guida cercheremo di valutare attentamente il fenomeno della diarrea in gravidanza, evidenziando quando ricorrere all’intervento del medico e di mirate terapie e quando invece non lasciarsi sopraffare dalle preoccupazioni.

Diarrea in Gravidanza: possibili Cause non pericolose

Tra le cause più comuni della comparsa della diarrea in gravidanza, che rientrano nelle origini non pericolose per la salute della donna e del nascituro, si trovano i cambiamenti alla base della catena alimentare.

Un aumento del consumo di fibre contenute all’interno di frutta di e verdura, spesso consigliate anche dagli stessi ginecologi per contenere le voglie che la gestante potrebbe avvertire, potrebbe aumentare il rischio di una diarrea occasionale per la quale basterà limitare o diminuire il consumo stesso.

L’apporto di fibre potrà essere successivamente reintrodotto all’interno del proprio regime alimentare con gradualità giornaliera al momento dell’assenza dei sintomi intestinali.

Tra le altre cause generalmente riscontrate in gravidanza in rapporto con la diarrea potrebbe trovarsi anche un’intolleranza al lattosio per la quale dovranno essere eliminati sia il latte che i derivati dall’interno del regime alimentare seguito, optando per le sostituzioni di alimenti e bevande prive di lattosio.

In altro modo potrebbe verificarsi una reazione intestinale a causa di un abbinamento di multivitaminici e farmaci, come ad esempio un integratore di ferro e vitamine, che dovrà essere valutato dal proprio medico.

Ulteriori cause come influenza intestinale, cambiamenti corporei e ormonali potrebbero dare origine ad episodi di diarrea che, nella maggior parte dei casi, si estingueranno in modo del tutto naturale.

Diarrea in Gravidanza: possibili Cause Pericolose

Tra le possibili cause che potrebbero comportare dei rischi per la salute della gestante e del nascituro, in presenza di una diarrea frequente, si trova la disidratazione accompagnata da una sensazione di bocca secca e asciutta, diminuzione dell’urina, vertigini, eccessiva sensazione di sete, stanchezza generale e affaticamento.

Ulteriori cause pericolose possono comprendere infezioni ad opera di intossicazioni alimentari quali la salmonella, l’Epatite B, Listeria, Campylobacter.

A riguardo delle possibili intossicazioni alimentari sarà sufficiente seguire un regime dietetico attento e scrupoloso il più possibile sano, assicurando all’organismo una corretta idratazione, assumendo almeno 1,5 litri di acqua al giorno.