Cuoio capelluto sensibile e tinta per capelli: tutti i consigli

Il cuoio capelluto risulta spesso stressato dall’utilizzo delle tinture per i capelli, ma anche dalle messe in pieghe, dall’impiego del calore eccessivo, dai periodi di stress e dai cambi stagionali, mostrandosi particolarmente sensibile in questi casi e maggiormente bisognoso di attenzioni e cure specifiche.

Tingersi i capelli, sia che si tratti di un colore coprente che di una tinta schiarente a diverse gradazioni di toni, provoca un danneggiamento dei capelli e del cuoio capelluto, soprattutto in assenza di norme periodiche spesso poco rispettate.

Sia che venga applicata in modo autonomo, sia presso i saloni di bellezza professionali, la tintura si dimostra in grado di alterare la salute fisiologica dei capelli e di un cuoio capelluto sensibile. Proprio per questo si dovrà quindi cercare di idratare al meglio la zona al fine di andare a ridurre ogni rischio, rispettando soprattutto i tempi di posa e di frequenza delle tinture.

Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte le caratteristiche delle tinture per capelli, soffermandoci in particolar modo sui consigli da rispettare per il mantenimento della salute del cuoio capelluto e della chioma stessa.

Cuoio Capelluto sensibile e Tinture per capelli: tutti i consigli da rispettare

Le tinture chimiche, così come gli schiarenti, contengono generalmente diverse formulazioni chimiche aggressive per lo stato dei capelli e del cuoio capelluto, a formulazione quali ammoniaca, perossido di idrogeno, altre sostanze sensibili quali la parafenilendiamina.

Con l’andare del tempo tali sostanze si dimostrano a tutti gli effetti in grado di apportare stress e irritazioni in direzione del cuoio capelluto. Come evitare arrossamenti e conseguenti irritazioni?

Le tinture non dovranno necessariamente essere abbandonate ma si dovranno rispettare tuttavia alcune linee base salutari atte al mantenimento della forma e della salute del cuoio e dei capelli in tutte le loro lunghezze.

Un impiego eccessivo e frequente delle tinture favorisce una maggior secchezza della capigliatura, favorendo l’insorgere delle doppie punte, incrementando la fragilità generale della stessa. Come fare per ottenere una tintura allo stesso tempo luminosa nel rispetto della salute di cuoio e capelli?

In questo caso il cuoio capelluto dovrà essere preparato alla tintura attraverso, in particolar modo se lo stesso si dimostra essere sensibile e delicato e quindi soggetto a pruriti, irritazioni e arrossamenti.

Tra le tinture disponibili in commercio, presenti soprattutto all’interno di negozi commerciali specifici e adibiti alla sola vendita dei prodotti per capelli, si potrà optare per l’acquisto di prodotti privi di agenti chimici aggressivi e allo stesso tempo efficaci per il mantenimento della colorazione finale.

I prodotti maggiormente indicati alla tintura del cuoio capelluto sensibile dovranno dimostrarsi privi di solfati e parabeni, ma anche della classica ammoniaca. Altrettanto fondamentale sarà rispettare il periodo di posa indicato, applicando la colorazione non più di una volta al mese.

Successivamente al tempo di posa si potrà optare per un lavaggio attraverso la formulazione specifica di uno shampoo lenitivo per capelli colorati, incrementando la sensazione di freschezza cutanea, contrastando il prurito e gli arrossamenti, mantenendo in salute cuoio e lunghezze a prevenzione delle doppie punte e della fragilità dei capelli.