Couperose, come applicare il trucco?
Oltre ai piccoli inestetismi caratteristici della pelle, ulteriori difetti come cicatrici, macchie cutanee, acne e couperose potrebbero rendere difficoltose le pratiche femminili rivolte al make up.
In questo caso specifico la couperose rappresenta una lesione cutanea maggiormente visibile sul volto, definita anche “cupri rosa”, provocando una maggiore dilatazione dei capillari sanguigni e un arrossamento tendente alla colorazione rosa sulla pelle.
In conseguenza all’anomala dilatazione dei vasi ematici il ristagno sanguigno tenderà a mostrarsi più o meno evidente in diverse aree del volto, andando ad influenzare direttamente l’autostima del soggetto affetto.
Generalmente la couperose viene conosciuta tramite il termine “copparosa” ad indicare lo stato di arrossamento di guance, zigomi e lungo le ali del naso, ricreando del tutto similmente le linee delle ali di una farfalla.
A livello salutare la couperose non viene medicalmente etichettata come una patologia pericolosa, piuttosto come un semplice inestetismo cutaneo a livello estetico e cosmetico.
La couperose può presentarsi sia sui soggetti femminili, maggiormente colpiti nella fascia del trentennio, sia nei soggetti maschili sotto un’incidenza per questi ultimi pari al 20%. Tale inestetismo trova inoltre un terreno particolarmente fertile in prossimità delle pelli maggiormente sensibili, sottili e irritabili.
Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di analizzare nel dettaglio la condizione femminile della couperose, soffermandoci sulle difficoltà legate al make up al fine di poter riuscire a coprire l’inestetismo nel migliore dei modi, risultante spesso un’operazione complicata per moltissime donne.
Couperose: come applicare il trucco in modo corretto?
La lesione cutanea provocata dalla couperose, in grado di provocare microteleangectasie diffuse, risulta un problema puramente estetico che non influenza in alcun modo la salute dell’organismo interno.
La dilatazione eccessiva dei capillari sanguigni si dimostra tuttavia in grado di evidenziare arrossamenti diffusi in direzione delle guance, del naso, degli zigomi del volto, minando l’autostima del soggetto affetto, in questo caso soprattutto a riguardo della fascia femminile da sempre concentrata sull’applicazione del make up.
Quali consigli seguire in caso di couperose? Per prima cosa gli esperti raccomandano in questo caso di affidarsi ad un fondotinta di base fluido di colore beige oppure dorato, ricordandosi di portare la confezione sempre con sé nell’eventualità della necessità di compiere alcuni ritocchi durante il corso della giornata.
Al fine di poter andare a coprire gli inestetismi provocati dalla couperose si dovrà optare per un fondotinta correttore a ricca concentrazione di pigmenti, preferibilmente acquistato presso i negozi commerciali specializzati.
Ai fini di un’applicazione ideale si potrà riscaldare il fondotinta strofinandolo con l’impiego dei palmi delle mani, servendosi di una spugnetta e di un pennello per distendere il prodotto in modo omogeneo sull’intera area del volto.
Un fondotinta a formulazione fluida potrà invece provvedere agli eventuali ritocchi necessari durante il corso della giornata fuori casa, come sopra citato.
Dal punto di vista medico, in relazione alla tollerabilità della pelle nei confronti del make up in presenza di inestetismi cutanei, non esistono controindicazioni specifiche se non quelle di avvalersi di prodotti cosmetici ad alta qualità onde evitare ulteriori fenomeni irritanti nei confronti della cute e dello stato della couperose.