Come Utilizzare il Tulsi per Purificare la Pelle

Quante volte di fronte ad uno specchio vi siete resi conto di avere un colorito un po’ spento, o che il proprio viso era pieno di impurità.

Ecco che ci si ritrova a chiedersi come poter fare per purificare la propria pelle: esistono infatti numerosi prodotti che assicurano di donare una pelle più radiosa e tonica, ma dal momento che si tratta di prodotti industriali, si ha timore di utilizzarli anche perché potrebbero causare qualche reazione allergica.

Meglio quindi puntare su prodotti naturali che sicuramente aiuteranno a ridare vigore alla propria pelle.

Tra tutti uno dei prodotti naturali che sta spopolando è il Tulsi.

Denominato anche basilico santo” o tenero tenoriflorum è un’erba ricca di vitamine, minerali, fitonutrienti ed elettroliti, in grado di apportare numerosi benefici per la bellezza e la salute del proprio corpo.

Questa erba medicinale viene infatti utilizzata non solo per la pulizia della pelle ma anche per altri malesseri del corpo che vanno da un semplice raffreddore a disturbi cardiaci.

Inoltre, aiuta a rinforzare le difese immunitarie oltre ad essere un potente antibatterico, antivirale e antisettico.

Potendo contare sulle sue incredibili proprietà, il tulsi è utilizzato anche per curare numerosi problemi legati alla cura dei capelli e della pelle.

Per quanto riguarda i benefici che il tulsi ha sulla cura della pelle si distinguono:

  • proprietà antinvecchiamento,
  • dona luminosità alla pelle,
  • previene l’acne,
  • cura le infezioni della pelle,
  • elimina le macchie sulla pelle

Per quanto riguarda le proprietà antinvecchiamento, come abbiamo affermato, dal momento che si tratta di un’erba ricca di antiossidanti, il suo utilizzo aiuta nel rallentare l’invecchiamento cellulare comportando un ringiovanimento della pelle. Aiuta anche a proteggere la pelle dai danni ossidativi.

Per quanto riguarda il suo utilizzo in questo caso sarà necessario far bollire quest’erba utilizzando poi l’estratto che ne deriva applicandolo sul viso e sciacquare con acqua.

Invece, per donare nuovo vigore e luminosità alla pelle, ogni giorno bisogna sfregare sul viso una polvere grossolana ottenuta tritando foglie del basilico tulsi essiccate. Agendo come un’esfoliante, in questo caso il tulsi aiuterà a liberare i pori ostruiti e ad eliminare la presenza di macchie scure rendendo così il proprio viso radioso.

A tal scopo è possibile realizzare anche una maschera mescolando questa polvere con un po’ d’acqua, ottenendo così una pasta da applicare sul viso e rimuovendola dopo 15 minuti circa.

I benefici del tulsi aiutano anche nella prevenzione dell’acne dovuto al fatto che le foglie di questo portentoso basilico aiutano ad eliminare le tossine purificando così il sangue.

La presenza di agenti antifungini e antibatterici nelle foglie, aiuteranno ad ottenere lo scopo desiderato.

Sarà necessario realizzare un composto realizzato con le foglie di tulsi unite a estratti di acqua di rose e sandalo e applicarlo poi sul viso.

Bisognerà aspettare circa 20 minuti e lavare via il tutto con acqua fredda.

Tuttavia, per combattere l’acne dall’interno, lo si può fare anche preparando un tè tulsi e berlo: aiuterà anche a purificare il corpo.

Potendo contare anche su proprietà antibiotiche, il tulsi è ideale per curare anche le infezioni: impedisce la crescita e lo sviluppo di batteri come l’Escherichia coli e il bacillus anthracis responsabili delle infezioni della pelle.

In questo caso bisognerà preparare una pasta bollendo circa 250 g di foglie di tulsi e unirle a olio di sesamo in proporzioni uguali: aiuterà a lenire l’infiammazione della pelle e il prurito.

Ultima ma non meno importante caratteristica del tulsi è quella di schiarire la pelle applicando una maschera fatta con foglie di tulsi e farina di besan: il primo aiuta a purificare la pelle, invece il secondo la schiarisce.

Bisognerà applicare poi una maschera su viso e collo e rimuoverla dopo 15 minuti ed avere così una pelle più fresca.