Come Richiedere Agevolazioni e Contributi per Montascale
Il montascale è uno dei dispositivi più utili per chi ha in famiglia una persona disabile e con difficoltà motorie. Il montascale è una poltroncina agganciata ad una guida che permette alla persona di muoversi liberamente in casa qualora non fosse possibile farlo autonomamente.
Indice
Sfrutta la forza meccanica e grazie ai nuovissimi modelli in commercio è possibile utilizzarlo anche per salire e scendere le scale, persino quelle a chiocciola, sfruttando pochissimo spazio.
Il suo costo varia molto in base a diversi fattori da prendere in considerazione: lunghezza della ringhiera, la poltroncina da installare, la potenza del motore. Vi sono però delle agevolazioni e contributi che vi permetteranno di risparmiare sull’acquisto e sull’installazione del montascale.
Come Richiedere i Contributi
La domanda per la richiesta di un contributo statale per l’acquisto di un montascale per disabili ed anziani dovrà essere presentata in carta da bollo entro il 1° Marzo di ogni anno.
Dovrà essere compilata formalmente dal disabile o da chi ne esercita la tutela o podestà e dovrà essere indirizzata al Sindaco del Comune in cui è situato l’immobile nella quale si desidera installare il dispositivo.
Alla domanda dovranno poi essere allegati una serie di documenti necessari alla valutazione della richiesta inoltrata:
- Il certificato medico in carta semplice che attesti l’invalidità del richiedente e l’assenza o difficoltà motoria;
- Una descrizione delle opere di cui l’immobile necessita per l’installazione del montascale completa di un preventivo di spesa che potrà esservi fornito da uno dei numerosi negozi di montascale presente in tutto il territorio nazionale;
- Autocertificazione con l’indirizzo di residenza del richiedente;
- Una descrizione accurata di tutti gli ostacoli che non permettono una piena mobilità, come ad esempio una rampa di scale, specificando che non siano stati ricevuti ulteriori contributi per la loro realizzazione.
- Una marca da bollo da 16 euro;
- Una fotocopia del documento d’identità, in corso di validità
- Una copia del certificato d’invalidità totale con difficoltà di deambulazione che viene generalmente rilasciato dall’Asl competente.
Detrazioni per l’Acquisto di un Montascale
Prima di procedere con l’acquisto di un montascale è opportuno informarsi su quali detrazioni è possibile ottenere e su quali sono i requisiti richiesti per la detrazione.
Partiamo dicendo che le detrazioni fiscali possono essere fino al 50% sull’Irpef di metà della spesa complessiva sull’acquisto del montascale e comprensivo di installazione, compresi di Iva.
La seconda detrazione invece sarà fino al 19% e si avrà sul prezzo di acquisto del materiale necessario al sollevamento delle persone con difficoltà motorie.
Come Vengono Erogati Contributi ed Agevolazioni
I contributi vengono scaglionati in base al totale fatturato e si parte da una copertura totale di 2.582,28 euro; il contributo è del 5% per tutte le spese superiori a 12.942,11 euro e del 25% per tutte le spese inferiori ai 12.942,11 euro.
L’erogazione avviene generalmente dopo lo svolgimento delle opere di realizzazione ed installazione del montascale e tutto deve essere comprovato tramite fatture che dovranno essere presentate al Sindaco del proprio Comune di Residenza.
Specifichiamo infine che ogni Regione ha regolamenti interni che possono variare, quindi è sempre meglio informarsi preventivamente, prima di procedere con la richiesta per ottenere agevolazioni e contributi per installare un montascale.