Come godere di una pelle luminosa in menopausa

La quasi totalità delle donne in stato di menopausa dichiara di riscontrare criticità comuni a livello dell’aspetto estetico della pelle, lamentando un’opacità generale in relazione ai cambiamenti ormonali e fisici.

Lo stato della menopausa rappresenta in questo caso un fattore fisiologico naturale, in relazione al termine dell’età fertile, con conseguente perdita permanente della funzionalità delle ovaie le quali interrompono la produzione di estrogeni e follicoli ovarici.

Al momento dell’entrata in menopausa il corpo femminile si presenta soggetto ad una serie di cambiamenti trofici con uno strascico di effetti collaterali più o meno marcati a seconda dei casi.

La sintomatologia, per quanto differente in ogni donna, presenta disturbi comuni quali le classiche vampate di calore, irritabilità, stati ansiosi, aumento di peso, alterazione della capacità di memoria, incremento dell’invecchiamento anche a livello cutaneo, disforia, in casi più rari orticaria.

Attraverso il corso di questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire gli effetti della menopausa sull’aspetto della pelle, soffermandoci sui metodi attuabili al fine di incrementare la luminosità anche in presenza delle modificazioni fisiologiche e ormonali.

Pelle e menopausa: come ottenere una cute luminosa

Con l’entrata nel ciclo fisiologico della menopausa diversi cambiamenti interni ed esterni potrebbero compromettere la luminosità della pelle, soprattutto in direzione del viso maggiormente esposto.

Successivamente ai 50 anni di età la pelle del volto subisce un progressivo deterioramento dell’elasticità, compattezza e luminosità, nonché del volume dimostrandosi spesso disidratata, secca e ruvida.

In conseguenza al rallentamento della microcircolazione l’incarnato risulta maggiormente opaco e spento. Come fare per ridonare vitalità alla pelle del viso in questo caso?

Sul mercato esistono una serie di prodotti specifici per la cura della salute della pelle anche in menopausa, tramite sieri, creme idratanti e trattamenti specifici anti-invecchiamento utilizzabili anche in precedenza alla comparsa dei primi sintomi.

La nota azienda Vichy in questo caso ha ideato una BB Cream al fine di donare maggiore luminosità e volume all’incarnato della pelle da applicare con frequenza quotidiana.

La scelta secondaria del make up dovrà risultare ponderata e leggera, al fine di non andare ad esaltare un effetto contrario a quello sperato, rischiando di porre in maggiore evidenza i segni delle rughe servendosi di dosi eccessive di fondotinta.

In questo caso la BB Cream rappresenta un punto d’incontro tra la copertura di un fondotinta e l’azione specifica e mirata di una crema cosmetica finalizzata alla pelle in stato di menopausa, restituendo luminosità e vigore al viso senza appesantire le imperfezioni.

Altrettanto fondamentale, oltre all’impiego dei cosmetici specifici, sarà adottare uno stile di vita sano ed equilibrato, soffermandosi sulla propria alimentazione quotidiana, l’apporto di acqua, l’attività fisica costante, andando ad eliminare gli abusi di alcool, fumo di sigaretta, grassi e zuccheri.

In alcuni casi inoltre si renderà necessaria l’assunzione di una specifica terapia farmacologica di supporto al corredo sintomatico della menopausa, sotto un’attenta anamnesi medica.

I sieri idratanti invece potranno essere applicati al mattino, a seguito dell’igiene della pelle, in precedenza a qualsiasi altro trattamento, dimostrandosi in grado di penetrare a fondo tra gli strati della cute, a differenza delle comuni creme.