Come fare il plopping
Non tutti conoscono la tecnica del plopping, ovvero un particolare metodo di asciugatura dei capelli, in grado di far risaltare i ricci definendoli perfettamente evitando il classico effetto crespo dovuto ad un’intensità del calore troppo elevata.
La tecnica del plopping si presterà meglio su di una capigliatura originariamente ricca, o comunque mossa, rispetto ad una capigliatura liscia sulla quale l’effetto non risulterà del tutto soddisfacente.
Il plopping prevede inoltre una spesa economica sufficientemente contenuta, mentre occorreranno tempo e un pò di pazienza soprattutto per i soggetti che si ritrovano ad avere a che fare con questa particolare asciugatura per le prime volte.
La lista generale dei prodotti che occorreranno per procedere all’asciugatura plopping dovranno prevede una mousse, oppure un siero, per capelli ricci di buona qualità, un asciugamano classico, un diffusore.
Il plopping potrà quindi essere eseguito anche dal proprio domicilio senza ricorrere all’intervento di una mano professionale esperta, prestando attenzione alle linee guida che andremo di seguito ad approfondire.
Come fare il plopping: tutto quello che occorre conoscere sulla tecnica di asciugatura
Come accennato in precedenza il plopping rappresenta una moderna tecnica di asciugatura dei capelli fondamentalmente mossi e ricci. Ancor prima di andare a concretizzare la sua azione si dovrà lavare la capigliatura con shampoo e balsamo indicati, munirsi di un pettine a denti larghi, diffusore, asciugamano e un prodotto mousse o siero indicato per i ricci.
La tecnica del plopping potrà tuttavia essere utilizzata anche in presenza di una capigliatura liscia, ma il risultato finale non potrà tuttavia corrispondere allo stesso dei capelli originariamente mossi.
Dopo aver lavato i capelli con uno shampoo e un balsamo i qualità adatto alla propria capigliatura si dovranno tamponare i capelli per mezzo di un asciugamano in spugna, oppure in cotone, evitando di frizionare troppo la capigliatura.
I capelli potranno essere successivamente pettinati e districati con il pettine a denti larghi, aiutandosi successivamente con le dita. A questo punto si potrà applicare una mousse oppure un siero su tutte le lunghezze al fine di migliorare la tenuta e la formazione del riccio o del capello mosso.
Giunti a questo passo si dovrà arrotolare un asciugamano in senso orizzontale, stenderlo al di sotto della capigliatura alla base del collo e fermare le due estremità sulla parte alta della nuca. I capelli non dovranno essere pettinati o distesi eccessivamente, mantenendo l’asciugamano per un periodo pari ad almeno 30 minuti di posa.
Trascorso il periodo di posa si potrà togliere l’asciugamano e servirsi del diffusore per completare l’asciugatura soltanto per cinque minuti, continuando a massaggiare i capelli con l’impiego delle mani.
Al fine di non appesantire troppo il tutto si dovrà utilizzare una quantità di mousse o siero ridotta, optando eventualmente per una spruzzata di lacca al termine dell’asciugatura in direzione della piega.
Durante il periodo estivo si potrà inoltre scegliere di rinunciare all’effetto del diffusore per lasciar asciugare i capelli naturalmente al sole, proteggendoli con uno spray contro l’azione dei raggi UV particolarmente dannosi per la salute della capigliatura stessa, per un periodo sufficiente a seconda delle diverse lunghezze.