Come Eliminare la Cellulite in modo naturale
I fastidioso inestetismo della cellulite, chiamata anche con i suoi nomi tecnici “lipodistrofia ginoide”, “pannicolopatia edemato fibrosa”, “dermopanniculosis deformans”, “pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica”, “pelle a buccia d’arancia” o “pelle a trapunta”, consiste in una manifestazione della cute.
Indice
La cellulite si associa alle depressioni caratteristiche che tendono a formarsi soprattutto nelle zone dell’addome, dei glutei, dei fianchi e delle cosce, talvolta estesa fino alla parte posteriore della gamba in prossimità del ginocchio.
Nei casi più rari la cellulite può presentarsi insieme ad una forma di infiammazione e noduli facenti parte del tessuto adiposo. Il termine generico “cellulite” deriva invece dalla sua introduzione francese da Alquier e Paviot nel 1922, confondendola però con l’unione del termine “cellulitis” che nella traduzione inglese significa una forma infettiva cancerosa dei tessuti sottocutanei.
Le successive ricerche scientifiche hanno descritto la cellulite come un fenomeno tipicamente femminile multicausale, un processo fisiologico estetico, ma non patologico.
La maggior parte delle donne di fatti cerca di contrastare gli effetti della cellulite al fine di migliorare il proprio aspetto esteriore, senza dei veri e propri sintomi associati al dolore o al fastidio fisico nello svolgere determinate funzioni.
Cellulite: e cause dell’inestetismo cutaneo
La cellulite, ritenuta spesso una malattia anche odiernamente all’interno degli spot pubblicitari per la vendita di prodotti “miracolosi”, può avere diverse cause senza andare ad incidere sullo stato fisiologico salutare del soggetto.
Tra le cause più frequenti e conosciute si trovano: disturbi del metabolismo, infiammazioni cutanee, disordini alimentari, alterazioni della struttura del tessuto connettivo, architetture sottocutanee specifiche, fattori genetici, fattori ormonali, alterazioni del sistema linfatico, disturbi del sistema microcircolatorio, alterazioni nella matrice extracellulare, eccesso di tessuto adiposo, ritenzione idrica.
Esistono tuttavia dei presunti fattori aggravanti dello stato della cellulite, quali: uno stile di vita eccessivamente sedentario, un dimagrimento eccessivamente rapido, un abbigliamento eccessivamente stretto, scarpe strette o tacco troppo alto, un disturbo della circolazione dovuto ad un tempo eccessivo trascorso in piedi, obesità e sovrappeso, eccessivi stati di stress e ansia, fumo di sigaretta.
Ma come prevenire la comparsa della cellulite in modo completamente naturale senza ricorrere a creme chimicamente aggressive e trattamenti invasivi?
Cellulite: metodi naturali per contrastare i suoi effetti
La cellulite può essere trattata in diversi modi, a partire dalla prevenzione e dai rimedi naturali, ad esempio: praticare una costante attività fisica, eliminare l’alcool e il fumo, evitare il rischio di stipsi cronica, riducendo l’utilizzo dei tacchi eccessivamente alti e dell’abbigliamento troppo aderente, adattando un plantare agli eventuali difetti da correggere.
Un altro dei consigli fondamentali contro la cellulite consiste in una idratazione dell’organismo e in corretto apporto d’acqua, almeno 1,5/2 litri al giorno, introducendo anche tisane e infusi drenanti naturali.
L’alimentazione dovrà prevede uno stile salutare corretto e sano, evitando gli eccessi di sale, di grassi, di zuccheri e dolci. Ridurre le fonti di stress rappresenta un’altra delle azioni preventive contro l’insorgere dell’inestetismo.
Realizzare degli impacchi a base di caffè, olio di oliva e miele da tenere in posa per almeno 30 minuti migliorerà l’aspetto della pelle, mentre si potranno effettuare anche dei massaggi nelle zone interessate con l’impiego di oli essenziali all’arancio amaro.