Come eliminare i punti neri: tutte le tecniche e gli ingredienti più efficaci
I punti neri in direzione del viso possono mettere a dura prova l’autostima personale, soprattutto quella femminile alla continua ricerca di metodi e make up in grado di contrastare tali inestetismi.
Le impurità della pelle, proprio come i punti neri, si associano ai follicoli sebacei composti da un piccolo pelo e da una ghiandola sebacea, in maggior parte presenti sul viso, la zona più esposta del corpo in questo caso.
In presenza di un’ostruzione del canale follicolare o di una penetrazione di batteri, si assisterà alla formazione dei classici punti neri, denominata anche comedoni di formazioni di colore giallastro o nerastro.
La loro formazione ad eruzione acneiforme costituisce uno degli inestetismi maggiormente diffusi tra la popolazione riferiti alla salute del viso. All’interno dei punti di neri si andranno inoltre ad accumularsi peli, cheratina, melanina, grassi e batteri.
Al fine di contrastare la loro formazione si potrà optare per diverse tecniche e consigli. Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutto ciò che riguarda l’inestetismo cutaneo dato dalla presenza dei punti neri sul viso, soffermandoci in particolar modo sulle migliori tecniche di contrasto suggerite dagli esperti in questo campo.
Punti Neri: come Eliminarli e quali Ingredienti utilizzare, tutto quello che occorre sapere
In presenza di punti neri i maggiori rimedi adottati singolarmente consistono nella loro spremitura attraverso la pressione delle dita, avvalendosi dei cerotti presenti in commercio, sino ad arrivare alla procedura medica data dalla microdermoabrasione.
Per qualunque metodo impiegato il rischio più concreto rimane quello della diffusione dei batteri presenti all’interno dei punti neri nel resto delle aree del viso.
Tra i metodi consigliati per il contrasto e il trattamento dei punti neri si trovano farmaci specifici, detti topici, a base acido retinoico, derivato della vitamina A, in grado di semplificarne l’espulsione prevenendo nuove formazioni.
In alternativa si potranno effettuare peeling cutanei seguiti dall’applicazione di trattamenti specifici in crema e massaggi in direzione delle aree di interesse del viso, sino ad arrivare all’eventualità della enucleazione chirurgica, da eseguire soltanto sotto l’operato di un medico professionale esperto.
Prima di qualsiasi trattamento risulta fondamentale cercare di promuovere una naturale dilatazione dei pori della pelle, in questo caso tramite l’inalazione del vapore per circa 10-15 minuti. Volendosi invece affidare alle tecniche date dalla fitoterapia si potrà utilizzare ll’olio di Melaleuca, ossia il cosiddetto Tea tree oil.
Contro la formazione dei punti neri e il loro trattamento si rivelano efficaci anche le maschere all’argilla verde, a formulazione naturale prive di effetti collaterali, adeguando anche al proprio stile alimentare una corretta assunzione di nutrienti.
Un viso affetto da punti neri richiederà una routine di igiene quotidiana corretta, evitando qualsiasi rimedio fai da te potenzialmente dannoso ad incremento della proliferazione dei punti neri stessi, comprese forme di irritazioni e rossori.
I punti neri richiedono azioni quotidiane, ingredienti il più possibile a formulazione naturale e anti-allergica, affidandosi ai brand commerciali ad alta qualità presenti sul commercio e al parere dei medici dermatologici laddove necessario, optando per soluzioni chirurgiche in casi di gravi entità e proliferazione diffusa sul volto.