Dormire fa Bene alla Pelle, come regolare il sonno

Dormire un numero corretto di ore si dimostra da sempre in grado di favorire il benessere non soltanto interno ma anche esterno dell’organismo umano, indirizzato soprattutto allo stato della pelle.

 

Dormire Poco fa Male alla Pelle

Tutti i disturbi del sonno e le relative carenze possono influenzare negativamente la salute e la bellezza dello stato cutaneo, incrementando la comparsa dei classici inestetismi quali occhiaie, borse sotto agli occhi, rughe, segni evidenti di stanchezza, colorito della pelle spento e opaco.

Secondo gli ultimi studi condotti in merito la scarsità di un corretto numero di ore di riposo favorisce un incremento precoce della comparsa delle rughe, promuovendo effetti negativi indirizzati soprattutto all’estetica del viso in prossimità degli occhi e delle palpebre, nonché in direzione degli angoli della bocca.

Insonnia, eccessi alimentari e sregolatezze, stili di vita insani, periodi di stress possono influenzare negativamente la qualità e la quantità delle ore necessarie al riposo, stabilite dagli esperti entro una linea ottimale pari ad almeno 7-8 ore di sonno per notte.

I segni più evidenti di stanchezza sul volto possono essere mascherati attraverso le applicazioni del make up, ma quali sono i consigli per trarre il massimo dei benefici sulla pelle riposando un tempo ideale per notte?

Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte le strategie attuabili al fine di incrementare lo stato di benessere e bellezza della pelle del viso, sotto un numero corretto di ore indispensabili al riposo dell’organismo.

 

Come Dormire Bene

Tra i consigli più accreditati per favorire la conciliazione del sonno e la luminosità dello stato della pelle del viso si trova innanzitutto quello di intraprendere un percorso di vita il più possibile equilibrato.

Nel caso di soggetti sedentari e di obblighi professionali comprendenti un numero eccessivo di ore alla scrivania il primo consiglio rimane quello di cercare di incrementare la propria mobilità attraverso una corretta attività fisica.

Una semplice passeggiata a spasso spedito, eseguita per almeno 30 minuti al giorno, risulta in grado di apportare diversi benefici per la salute notturna del riposo e lo stato della pelle del viso, preferibilmente sotto le indicazioni di un’attività precedente alle ore 19 della giornata, al fine di non incrementare la temperatura interna dell’organismo a contrasto del sonno.

Dal punto di vista dell’alimentazione si richiederà un’osservanza salutare dei diversi pasti, andando ad evitare il più possibile tutti gli eccessi alcolici, grassi e zuccherini, optando per una cena leggera rispetto ai precedenti pasti più abbondanti della colazione e del pranzo.

Programmare, quando possibile, una fascia oraria per assicurare al riposo almeno 8 ore di sonno continuo per notte risulta un’altra strategia vincente al fine di promuovere un miglioramento dello stato della cute.

All’interno della stanza da letto si consiglia di evitare l’utilizzo di dispositivi mobile, compresi televisori e Pc, optando per un buio totale a riposo sia degli occhi che della mente.

Prima di coricarsi si potranno compiere alcuni rituali di routine distensivi, quali leggere un libro, lasciarsi coccolare da qualche massaggio rilassante, fare un bagno caldo, servendosi anche di tecniche di respirazione e meditazione al fine di raggiungere uno stato di benessere totale, integrando eventualmente il tutto anche tramite l’assunzione di tisane e infusi naturali.