Come Digerire dopo un’Abbuffata, dopo Aver Mangiato Troppo

E’ Natale e, come da tradizione, la maggior parte delle persone si siederà a tavola per consumare il cenone della Vigilia e il giorno dopo l’abbondante pranzo in compagnia dei parenti. Ma come si fa a Digerire dopo aver Mangiato Troppo?

Cosa Fare se Prevedi di Mangiare Troppo

Sicuramente tutti prima di consumare un pasto abbondante avranno pensato che la soluzione migliore sia quella di mangiare poco, oppure sedersi a tavola direttamente a stomaco vuoto, senza però sapere che questa non sarebbe assolutamente una buona idea.

Un Esempio: arrivare al cenone della Vigilia di Natale completamente digiuni generalmente porta a mangiare più pietanze del normale e a farlo con fin troppa avidità, con la conseguenza che alla fine non solo si potrebbe non digerire adeguatamente ma, peggio ancora, ritrovarsi con un fastidiosissimo bruciore di stomaco.

Quindi, per evitare di rovinarsi irrimediabilmente la festa bisogna sempre cercare di mantenere attivo il processo digestivo e, per farlo l’ideale sarebbe consumare una colazione e un pranzo ricchi di fibre. Inoltre, per aumentare l’appetito non sarebbe nemmeno male fare una passeggiata circa due ore prima di sedersi a tavola, in modo tale da stimolare anche il proprio metabolismo.

 

Cosa Fare per Digerire dopo un’Abbuffata

Innanzitutto è bene sapere che mentre si sta consumando un pasto abbondante non fa assolutamente male bere molta acqua, anzi in questo modo non solo si garantisce al proprio organismo la giusta idratazione ma si riesce ad aiutare lo stomaco a digerire, senza contare che si mangerà anche molto meno perché ci sentirà più sazi.

Tra l’altro se si opta di fare il pieno di carne, magari accompagnata da un ottimo contorno di purea di patate, sarebbe meglio cercare di limitare il consumo di verdure e legumi, come ad esempio:

  • I cavolini di Bruxelles
  • Fagioli
  • Lenticchia
  • Cavolfiori
  • Fave
  • Ceci
  • Cavoli
  • Broccoli

In quanto questi alimenti, al contrario di quello che si può credere, purtroppo sono molti difficili da digerire perché l’organismo ci mette molto tempo ad assimilarli, quindi se mischiati ad altri cibi il loro assorbimento diventa più difficile e potrebbero rimanere sullo stomaco.

Ovviamente continuare a bere delle piccolissime quantità d’acqua è consigliabile farlo pure al termine del banchetto, anche se il processo digestivo può essere sensibilmente aiutato assumendo anche altre bevande, come ad esempio una tisana alla zenzero e/o al limone.

Inoltre può essere anche un’ottima idea fare una camminata di circa trenta minuti dopo essersi alzati da tavola da almeno un’ora, considerato però che siamo a Dicembre e la temperatura non è sicuramente gradevole è anche opportuno coprirsi bene, in quanto passare bruscamente dal caldo di casa al freddo esterno nel caso migliore potrebbe rallentare la digestione, mentre nel caso peggiore potrebbe bloccarla del tutto e portare non pochi scompensi.

Come abbiamo potuto vedere, ovviamente prendendo le dovute accortezze, nelle Festività Natalizie non è necessario dover rinunciare a banchettare con le migliori leccornie insieme ai propri parenti, in quanto seguendo questi semplici consigli si può evitare di andare ad appesantire troppo sia lo stomaco sia l’intestino, favorendo così agevolmente la digestione prevenendo fastidiosi bruciori.