Colica Biliare: Cosa Mangiare, Cosa NON Mangiare, Prevenzione, Cura e Rimedi
Cos’è
La patologia della colica biliare interessa la manifestazione clinica della colelitiasi, conseguente alla contrazione intensa della colecisti che tenta di sospingere un calcolo incuneatosi lungo le vie biliari.
Indice
La colica biliare si manifesta con un intenso dolore a livello dell’ipocondrio destro, che può insorgere in qualsiasi momento della giornata o durante le ore notturne, specialmente dopo pasti abbondanti ed eccessivi.
Gli attacchi sono di tipo accessuali, ripetuti a distanza di ore, mentre la sensazione del dolore stesso può arrivare ad irradiare la parte della spalla destra tramite fibre del nervo frenico, alla regione sottoscapolare destra, tramite le fibre dei nervi piccolo e grande splancnico.
Un ulteriore sintmo delle coliche biliari riguarda la comparsa del subittero o ittero transitorio, che scompare in seguito alla rimozione del calcolo in un paio di giorni.
Le persone più colpite dalle coliche biliari sono generalmente le donne intorno ai 40 anni, tuttavia la patologia si estende anche tra gli uomini in età più giovane.
Inizialmente il suo sfociare è asintomatico, mentre in seguito si avvertono i classici dolori dovuti all’ostruzione del dotto biliare che, in fase di dolore acuto, richiederanno l’intervento di farmaci specifici o intervento chirurgico di rimozione dei calcoli.
La produzione di bile sufficiente è fondamentale nell’organismo al fine di assimilazione dei grassi ingeriti per mezzo della bile del fegato, mentre in caso di una insufficiente assimilazione si verificheranno casi di dissenteria e un minore apporto energetico dei nutrienti introdotti con la dieta.
Prevenzione
- Alimentazione in caso di sovrappeso: andranno ridotti gli apporti di grasso, optando per un regime dietetico sano ed equilibrato, in modo graduale.
- Divisione dei pasti: è preferibile dividere i pasti in piccole porzioni, in modo tale da riattivare il metabolismo, diminuendo il rischio di depositi di colesterolo e frazionando l’escrezione della bile.
- Acqua: bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno.
- Frutta e verdura: aumentare il loro apporto giornaliero, in modo tale da incrementare l’azione dell’intestino.
- Limitare o eliminare alcolici.
- Limitare o eliminare il consumo di dolci.
- Attività fisica: dovrebbe essere introdotto un regimi motorio di almeno 30 minuti giornalieri.
Cosa Mangiare
- Pasta
- Pane
- Riso
- Cereali integrali
- Latte parzialmente scremato
- Yogurt magro
- Limitare il consumo di formaggi magri ad un massimo di due volte alla settimana
- Affettati sgrassati
- Frutta
- Verdura
- Condimento: olio extra vergine di oliva
Cosa NON Mangiare
- Formaggi grassi e stagionati
- Latte intero
- Uova
- Insaccati
- Frutta secca
- Olive
- Creme
- Dolci
- Alcolici
- Salse
- Cibi confezionati di origine industriale
Rimedi
Intervento Chirurgico
- Colecistectomia tradizionale: intervento chirurgico (invasivo).
- Videolaparochirurgia: intervento chirurgico (poco invasivo)
Cura Farmacologica
- Antidolorifici e rilassanti per la colecisti
- Acido ursodesossicolico o ursodiolo (per riequilibrare la composizione della bile)
- Terpeni (in grado di rendere la bile più solubile)
- Acido chenodesossicolico (per sciogliere i calcoli)
- Diuretici Tiazidici (contro le aggregazioni di calcio)