Chiodi di Garofano: proprietà, uso, valori nutrizionali

La spezia dei chiodi di garofano trova un ampio utilizzo in cucina, sotto forma di diverse preparazioni e cotture. La sua origine proviene dal territorio asiatico, mentre la sua denominazione ricorda il fiore dei garofani, ma la pianta dalla quale si ricava la spezia è chiamata Eugenia caryophyllata, un albero che ha trovato un’ampia diffusione in Oriente.

L’utilizzo dei chiodi di garofano possiede una storia antica, a partire da diversi secoli fa quando veniva commerciata come spezia direttamente dalle isole Molucche, in Indonesia.

Oltre che in cucina i chiodi di garofano venivano utilizzati dalle popolazioni antiche come rimedio naturale analgesico contro il dolore alla testa, rivolto soprattutto contro il mal di denti, oltre che per la sua azione antinfiammatoria.

Ad oggi i chiodi di garofano sono utilizzati sia in cucina che come rimedio naturale curativo.

 

Chiodi di Garofano: Proprietà e Valori Nutrizionali

I chiodi di garofano sono caratterizzati dalla predominanza di un particolare propenilfenolo, detto eugenolo, che rappresenta ben l’80% dell’olio essenziale grazie al quale trae origine il suo particolare aroma e la sua fragranza. I chiodi di garofano si prestano alla preparazione degli oli essenziali e degli oli balsamici non a caso grazie a queste particolarità.

La sua azione antinfiammatoria è dovuta alla presenza di una discreta quantità di beta cariofillene, considerato un vero e proprio antinfiammatorio naturale. In virtù delle sue proprietà benefiche per l’organismo i chiodi di garofano svolgono un’azione antisettica e analgesica contro mal di denti, mal di testa, spossatezza, stimolano la circolazione del sangue, prevengono la perdita di memoria, accentuando il loro potere digestivo e tonificante.

Questa spezia è considerata anche un potente afrodisiaco in grado di stimolare il desiderio sessuale. Alcuni medici senesi del Cinquecento attribuirono ai chiodi di garofano il potere di stimolare “la forza di Venere”, oltre agli effetti benefici sullo stomaco, sull’apparato circolatorio e quello epatico. La sua azione antiossidante combatte i radicali liberi, preservando la salute dell’organismo.

La tabella alimentare dei chiodi di garofano riportano i seguenti valori nutrizionali, intesti in dose da 100 grammi, per 274 calorie:

  • Proteine 5,97 grammi
  • Carboidrati 65,53 grammi
  • Zuccheri 2,38 grammi
  • Grassi 13 grammi
  • Colesterolo 0 milligrammi
  • Fibra alimentare 33,9 grammi
  • Sodio 277 milligrammi

 

Chiodi di Garofano come Rimedio Naturale

I chiodi di garofano, come abbiamo già ripetuto, risultano particolarmente efficaci contro il mal di denti grazie alle sue proprietà analgesiche, allo stesso modo contro il dolore alla testa e per favorire circolazione sanguigna e digestione. In cucina questa spezia trova ampio impiego nelle preparazioni a base di frutta, biscotti, dolci, vini e liquori, il tutto per aromatizzare naturalmente il sapore.

Possono inoltre essere aggiunti alla carne, alla preparazione delle zuppe, delle minestre, in abbinamento a formaggi stagionati, vegetali dolci come cipolle e carote. In Indonesia i chiodi di garofano vengono persino utilizzati per la produzione di particolari sigarette aromatiche, utilizzati anche all’interno di bevande come tè e infusi. Al di fuori dell’ambiente culinario i chiodi di garofano, racchiusi in un sacchettino assieme ad un pizzico di cannella, aiuta a contrastare l’azione delle tarme all’interno degli armadi.