Capelli Grassi: cause, alimentazione e rimedi naturali
I capelli rappresentano una parte importante relativa al proprio aspetto fisico, sia per le donne che per gli uomini, e come tale necessita di cure specifiche e adeguate in base alle diverse tipologie.
Indice
In questo caso ci occuperemo dei capelli grassi, un disturbo particolarmente comune, causa di frustrazione e ansia. I capelli grassi tendono generalmente a presentarsi in forma disordinata, dalle sembianze sporche nonostante i lavaggi frequenti e le varie tipologie di shampoo, balsamo e creme reperibili in commercio.
I capelli grassi sono caratterizzati da un eccesso di sebo, dalle ghiandole sebacee, oleoso e in grado di rivestire i capelli facendoli apparire sporchi e fuori posto.
Attraverso questo articolo cercheremo di capire più a fondo le cause all’origine dei capelli grassi, la correlazione con l’alimentazione e i vari rimedi naturali a contrasto del problema.
Cause
Tra le possibili cause dei capelli grassi che dovranno essere ricercate all’interno del proprio organismo, mai all’esterno, si trovano diverse possibili origini tra cui disfunzioni ormonali, determinati farmaci, stress, disturbi a livello digestivo, disturbi a livello del cuoio capelluto come micosi, dermatiti, iperidrosi, disturbi ereditari.
Il sebo contribuisce a mantenere protetto rivestendolo di una guaina formata da acidi grassi, esteri della cera e gliceridi. In presenza di uno dei disturbi sopra citati la funzione del sebo saranno sollecitate ad una produzione eccessiva da parte delle ghiandole sebacee provocando una serie di effetti indesiderati.
In presenza di sudore e detriti cellulari l’aspetto della cute e dei capelli subirà inevitabilmente un aspetto grasso, sporco e disordinato.
I sintomi più frequenti dei capelli grassi consistono in un effetto tipicamente lucido ma non bagnato, mentre la cute si presenta irritata e biancastra. Molto spesso i capelli assumeranno un aspetto oleoso oppure secco al tatto, prurito, arrossamenti, forfora grassa, spesso associata ad uno stato oleoso sul viso in presenza di acne.
Senza un intervento mirato la produzione eccessiva delle ghiandole sebacee potrebbe comportare un diradamento della cute, fino alla comparsa della dermatite seborroica, accompagnata da prurito, forfora e chiazze rosse pruriginose.
Rimedi Naturali
I capelli grassi dovranno essere trattati con uno shampoo delicato, privo di eccipienti aggressivi, non si dovranno toccare i capelli troppo spesso, né lasciare che ricadano troppo a contatto con la pelle del viso, evitare un utilizzo de phon ad alta temperatura, aumentare il numero dei lavaggi settimanali e utilizzare specifici prodotti come maschere astringenti e purificanti.
Lo shampoo delicato potrà essere realizzato anche autonomamente con farina di ceci e infuso di rucola, foglie di betulla, ginepro, edera.
Potranno inoltre essere realizzati degli impacchi a base di argilla grazie alla sua azione purificante, impacchi a base di menta e aceto, impacchi a base di limone.
Alimentazione
In presenza di capelli grassi dovrà essere integrata all’alimentazione una consumazione di cibi a contenuto di Omega 3, Omega 6, vitamina A, vitamina C, vitamina B2, vitamina B4, vitamina B5, zolfo, magnesio, rame.
Si dovranno quindi assumere pesce azzurro, noci, broccoli, fagiolini, verdura a foglia verde, tuorlo d’uovo, crostacei, spinaci, arachidi, patate, agrumi, pomodori, cereali, carne rossa, fegato, funghi.
Dovranno essere invece eliminati gli alimenti come i latticini, gli insaccati, i cibi eccessivamente grassi e le cotture fritte.