Candida: cos’è, sintomi, cause e cure

La candida è un’infezione fungina causata dal lievito Candida albicans che può colpire diverse parti del corpo, come la bocca, la pelle, il tratto genitale femminile e maschile e l’intestino. Questo fungo è presente naturalmente nel corpo umano, ma quando l’equilibrio tra lieviti e batteri buoni viene disturbato, la Candida può proliferare e causare infezioni.

Sintomi della Candida

I sintomi dell’infezione da Candida possono variare a seconda della parte del corpo colpita. Tuttavia, i sintomi più comuni includono:

  • Prurito intenso
  • Bruciore
  • Secrezione bianca o giallastra
  • Dolore durante l’attività sessuale
  • Dolore durante la minzione
  • Gonfiore

La candida orale può causare macchie bianche sulla lingua, sulle guance e sul palato, mentre la candida cutanea può causare eruzioni cutanee rosse e pruriginose.

Cause della Candida

Ci sono diverse cause che possono portare alla proliferazione di Candida nel corpo. Tra queste ci sono:

  • Antibiotici: gli antibiotici possono uccidere i batteri buoni che combattono contro la Candida, favorendo così la sua proliferazione.
  • Dieta: un’alimentazione ricca di zuccheri e carboidrati può favorire la crescita di Candida.
  • Sistema immunitario debole: un sistema immunitario debole può rendere più facile per la Candida proliferare.
  • Stress: lo stress può influire negativamente sul sistema immunitario, favorendo la proliferazione di Candida.
  • Condizioni di salute: alcune malattie, come il diabete, possono aumentare il rischio di infezioni da Candida.

Diagnosi della Candida

La diagnosi dell’infezione da Candida viene solitamente effettuata attraverso un esame fisico e un’analisi dei sintomi da parte del medico. In alcuni casi, può essere necessario un test di laboratorio per confermare la presenza di Candida.

Trattamento della Candida

Il trattamento dell’infezione da Candida dipende dalla gravità dei sintomi e dalla loro localizzazione. In genere, le infezioni da Candida possono essere trattate con farmaci antifungini, come il fluconazolo o il clotrimazolo. Tuttavia, se l’infezione è causata da una condizione di salute sottostante, come il diabete, può essere necessario un trattamento più approfondito.

Prevenzione della Candida

Ci sono diverse misure che si possono adottare per prevenire la proliferazione di Candida nel corpo. Tra queste ci sono:

  • Evitare l’uso eccessivo di antibiotici.
  • Seguire una dieta equilibrata e priva di zuccheri e carboidrati raffinati.
  • Mantenere un sistema immunitario forte attraverso l’esercizio fisico e uno stile di vita sano.
  • Evitare lo stress e praticare tecniche di rilassamento come lo yoga o la meditazione.
  • Mantenere una buona igiene personale.

Candida Orale

La Candida orale, nota anche come candidosi o mughetto, è una infezione fungina che colpisce la bocca e la gola. La Candida albicans è il fungo più comune che causa questa infezione, ma anche altri tipi di funghi possono essere responsabili.

La Candida orale può presentarsi con sintomi come placche bianche o giallastre sulla lingua, sulle gengive, sul palato, sulle guance o sulla gola, dolore e bruciore alla bocca o alla gola, difficoltà nella deglutizione, sensazione di secchezza o di sgradevolezza nella bocca.

I fattori di rischio per lo sviluppo della Candida orale includono un sistema immunitario indebolito, l’uso di antibiotici, lo stress, il diabete, la carenza di vitamine, il consumo di alcol e di tabacco, l’uso di protesi dentarie, la chemioterapia e la radioterapia.

La diagnosi della Candida orale si basa sui sintomi e sulla valutazione del medico o del dentista, che potrebbero richiedere anche un tampone della zona interessata per confermare la presenza del fungo.

Il trattamento della Candida orale prevede l’uso di farmaci antifungini, come la nistatina o il fluconazolo, sotto forma di gocce, spray o compresse da assumere per via orale o come lozioni o gel da applicare localmente sulla zona interessata. Inoltre, è importante adottare una buona igiene orale, evitare il consumo di alimenti zuccherati o acidi e mantenere un sistema immunitario sano.

Candida Intestinale

La Candida intestinale è una condizione in cui il fungo Candida albicans, che si trova normalmente nell’intestino in quantità limitate, cresce eccessivamente, causando problemi di salute. Questa condizione è anche nota come candidosi intestinale o candidosi sistemica.

La Candida intestinale può essere causata da fattori come l’uso di antibiotici, che distruggono i batteri benefici nell’intestino e permettono alla Candida di proliferare, una dieta ricca di zuccheri e carboidrati, lo stress, la gravidanza, l’uso di contraccettivi orali, il diabete, l’immunodeficienza o l’età avanzata.

I sintomi della Candida intestinale possono includere gonfiore, diarrea o stitichezza, flatulenza, dolore addominale, malessere generale, perdita di peso, affaticamento, cefalea, nebbia mentale, depressione e ansia.

La diagnosi della Candida intestinale può essere difficile, poiché i sintomi possono essere simili ad altre malattie intestinali. Tuttavia, il medico può valutare i sintomi e richiedere esami del sangue o delle feci per confermare la presenza di Candida nell’intestino.

Candida Genitale Femminile

La Candida genitale femminile è un’infezione fungina che colpisce la vagina e le zone genitali esterne. La Candida albicans è il fungo più comune che causa questa infezione, ma anche altri tipi di funghi possono essere responsabili.

La Candida genitale femminile può presentarsi con sintomi come prurito, bruciore e arrossamento della zona genitale esterna, dolore durante i rapporti sessuali, secrezioni vaginali bianche e dense, simili al formaggio fresco, e odore sgradevole.

I fattori di rischio per lo sviluppo della Candida genitale femminile includono l’uso di antibiotici, la gravidanza, il diabete, l’uso di contraccettivi orali o di dispositivi intrauterini, l’uso di detergenti intimi aggressivi, l’abbigliamento stretto e sintetico, lo stress e l’uso di antibiotici.

La diagnosi della Candida genitale femminile si basa sui sintomi e sulla valutazione del medico o del ginecologo, che potrebbe richiedere anche un tampone vaginale per confermare la presenza del fungo.

Candida Genitale Maschile

La Candida genitale maschile è un’infezione fungina che colpisce il pene e la zona circostante. La Candida albicans è il fungo più comune che causa questa infezione, ma anche altri tipi di funghi possono essere responsabili.

La Candida genitale maschile può presentarsi con sintomi come prurito, bruciore e arrossamento del glande o della zona genitale esterna, dolore durante la minzione o i rapporti sessuali, e secrezioni bianche o giallastre dal pene.

I fattori di rischio per lo sviluppo della Candida genitale maschile includono il diabete, l’uso di antibiotici, la presenza di infezioni sessualmente trasmissibili, l’uso di detergenti intimi aggressivi, l’abbigliamento stretto e sintetico, lo stress e l’uso di contraccettivi orali o di dispositivi intrauterini della partner.