Bicarbonato per Digerire Attenti alle Controindicazioni
Cos’è
Il bicarbonato di sodio è un sale di sodio dell’acido carbonico, commercialmente noto come bicarbonato. Viene utilizzato anche come additivo alimentare, riportato in eticchetta tramite la sigla E 500. Il bicarbonato per digerire viene regolarmente utilizzato oggi da diverse persone, ma fa davvero bene? In questa guida scopriremo tutti gli usi di questo prodotto e le eventuali controindicazioni.
Indice
Il bicarbonato di sodio è presente in natura nelle acque superficiali e sotterranee, raramente come minerale e generalmente sotto forma di efflorescenze, incrostazioni e masse concrezionate in depositi di tipo evaporitico.
A temperatura ambiente la sua concentrazione si presenta come la classica polvere bianca, poco solubile in acqua e del tutto insolubile in etanolo.
Il suo uso in cucina è uno dei più rinomati e classici: dalla pulizia del forno, alla pulizia dei sanitari del bagno, al suo impiego all’interno del bucato, per l’eleminazione dei cattivi odori e per l’igiene personale. Il bicarbonato di sodio si presta dunque ad utilizzi versatili, utilissimo nelle giuste dosi ma controindicato in altri impieghi.
Controindicazioni
Antiacido: in caso soffriate di bruciore di stomaco il suo utilizzo viene raccomandato in dosi di un cucchiaio disciolto in acqua, poiché aiuta a neutralizzare gli acidi in eccesso. Ma se il regime alimetnare che seguite vi impone un ridotto consumo di sodio, ovvero di sale, allora la sua funzione è controindicata. La sua presenza non si trova soltanto nel sale classico da cucina ma anche in salse, surgelati, pelati in scatola, tonno, dadi da brodo e molti altri alimenti confezionati.
Alluminio: in quanti stanno pensando o hanno pensato di servirsi del bicarbonato di sodio per lucidare e ripulire superfici in alluminio? La realtà invece dimostra che il suo utilizzo a contatto con questa superficie rende opache le superfici o le pentole della cucina, a causa del suo potere alcalino.
Deodorante per il Frigorifero: il bicarbonato di sodio è in grado di assorbire i maleodori riposto ad esempio nella scarpiera, all’interno del frigorifero, dei bidoni per la raccolta differenziata, nelle stoviglie, rilasciando inoltre un profumo di freschezza. In piccole dosi tuttavia non detiene questo potere e occorre riversare almeno un vassoio di prodotto riposto all’ultimo ripiano del frigo.
Contro Fiamme e Incendi: il bicarbonato di sodio può rivelarsi utile, ma soltanto in caso di debolissime fiamme.
Contro le Imperfezioni Cutanee: il bicarbonato di sodio può risultare efficace per sbiancare i denti e per una corretta igiene personale, per fabbricare in casa deodoranti da applicare sulla pelle. Per via della sua sostanza alcalina però sarebbe meglio evitare di utilizzarlo direttamente sulle imperfezioni della pelle come i brufoli, poiché si rischia di ottenere l’effetto contrario con una diffusione del problema.
Lievito: il suo utilizzo trova impiego anche nella lievitazione, in proporzioni di un cucchiaino per torte e dolci, anche se non può sostituire l’effetto del lievito vero e proprio. Il bcarbonato di sodio necessita di un altro ingradiente per innalare il suo volume, ad esempio la panna acida, l’aceto, il siero di latte, il succo di limone.
Pressione: l’utilizzo di bicarbonato di sodio per via orale può provocare disturbi nei soggetti con ipertensione. Inoltre aumenta la ritenzione idrica, favorendo l’accumulo di acqua all’interno dei tessuto.