Basilico: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Tutti quanti conoscono la pianta del basilico e il suo inconfondibile sapore, il protagonista indiscusso di molte preparazioni e del classico e famoso pesto come condimento per i primi piatti.
Indice
Il basilico regna sulle tavole della maggior parte degli italiani, ma quali sono le sue proprietà nello specifico? Amato soprattutto durante la stagione estiva, il basilico trae la sua denominazione dal latino e dal greco, a voler sottolineare “pianta regale e maestosa” e “re”, il regnante degli orti della bella stagione.
Nell’antichità la sua coltivazione veniva impiegata sia per gli utilizzi culinari che per scopi curativi, oltre ad essere edito anche alle profumazioni. Il basilico era considerato come un simbolo di buon auspicio per l’aldilà, oltre che come un simbolo di ospitalità.
Varietà
Esistono ben 60 varietà della pianta del basilico che si differenziano sia per l’aspetto estetico che per la colorazione delle foglie. Le varietà tipicamente mediterranee includono:
- Basilico greco: con foglie piccole e un retrogusto piccante.
- Basilico viola: dalla colorazione scura e il gusto delicato.
- Basilico comune: con un profumo intenso e foglie più grandi, tipicamente di colore verde.
- Basilico genovese: conosciuto a livello mondiale come ingrediente principale del pesto.
Altra varietà del basilico giunge dall’Asia e si suddivide in:
- Basilico limone: dalla foglia piccola e il gusto d’agrumi.
- Basilico tailandese: dal gusto dolce, intenso e dal sapore simile alla liquirizia.
- Basilico sacro: dal gusto piccante, maggiormente adatto alle preparazioni di cottura.
Nonostante sia una pianta ampiamente utilizzata durante il periodo estivo il basilico cresce senza sosta per l’intero corso dell’anno, di facile coltivazione anche in casa. In commercio il basilico può essere reperito in qualsiasi supermercato e negozi di vegetali, fresco, lavato e pronto all’utilizzo delle foglie, essiccato come spezia, all’interno dei vasi.
Proprietà
Tra le sue proprietà si trovano una ricca fonte di vitamina A, betacarotene, vitamina K, magnesio, vitamina C, rame, ferro, acido folico, calcio, acidi grassi omega 3. Gli oli volatili e i flavonoidi contenuti al suo interno contribuiscono alla protezione delle cellule, dei cromosomi, dalle radiazioni e dai danno provocati dai radicali liberi, con proprietà antibatteriche.
In particolar modo gli oli volatili sono in grado di rallentare la crescita di alcuni batteri, tra cui: Listeria, Stafilococco aureo, Pseudomonas, Escherichia coli e Yersinia enterocolitica. Il basilico presenta anche proprietà antinfiammatorie, indicato soprattutto contro patologie quali l’artrite reumatoide e le infiammazioni intestinali. Grazie al suo contenuto di vitamina A e betacarotene il basilico svolge anche un’azione antiossidante contro i radicali liberi e contro il colesterolo, salvaguardando anche la salute cardiovascolare dell’organismo.
Benefici
Il magnesio permette al basilico di svolgere un’altra azione importante a livello dei muscoli e dei vasi sanguigni, a difesa dell’insorgere di aritmie. Una porzione di 100 grammi di basilico presenta solamente 23 calorie, ed è quindi perfettamente indicato anche all’interno di una dieta ipocalorica poiché è quasi impossibile raggiungere tale peso di basilico all’interno di qualsiasi preparazione culinaria.
Valori Nutrizionali
Il resto dei suoi nutrienti si divide in:
- Proteine 3,15 grammi
- Carboidrati 2,65 grammi
- Zuccheri 0,3 grammi
- Grassi 0,64 grammi
- Fibra alimentare 1,6 grammi
- Sodio 4 milligrammi.