Barbabietola Rossa: Proprietà, Benefici, Controindicazioni e Ricette della Rapa Rossa

La barbabietola, anche chiamata rapa rossa, è un ortaggio che ha moltissime proprietà ed è particolarmente indicato come verdura da inserire in una dieta finalizzata a depurare l’organismo e farci rimanere in salute.

Conosciuta con il nome latino di Beta Vulgaris, la Barbabietola si distingue da quella bianca, ricca di altre sostanze, proprio per la colorazione determinate dai nutrienti presenti al suo interno.

Abbiamo detto che è indicata per una dieta perché è un alimento assolutamente ipocalorico: il suo apporto corrisponde a 19 calorie ogni 100 grammi di verdura consumata. Ricca di acqua e di fibre, necessarie e fondamentali per il corretto funzionamento della fisiologia del nostro organismo, compreso l’intestino ed altri sistemi, come quello renale, mangiare la barbabietola ci aiuta anche a depurarci. Vediamo perché.

Proprietà e Benefici

La barbabietola è molto ricca di:

  • Acqua
  • Fibre
  • Vitamina C (acido ascorbico)
  • Vitamine appartenenti al gruppo B (B1, B2 e B3)
  • Sali Minerali (fosforo e ossalati, Potassio, Sodio, etc.)
  • Ferro (Anche la Rapa bianca ne è particolarmente ricca)
  • Antiossidanti.

La colorazione stessa della barbabietola ne caratterizza la presenza di elementi, come il ferro, che sono particolarmente adatti per chi soffre di anemia proprio perché coadiuvano la produzione di emoglobina, la molecola basilare per i globuli rossi, il cui ruolo è quello fondamentale di trasportare l’ossigeno a tutte le cellule del nostro corpo prelevando in cambio elementi di scarto come l’anidride carbonica.

Ricca di fibre, come abbiamo accennato, la barbabietola garantisce anche un’ottimizzazione dei processi intestinali, combattendo fenomeni disfunzionali come stipsi, costipazione e gonfiore addominale: quest’ultimo elemento antiestetico e assai difficile da azzerare se non utilizzando alimenti come questi. Le stesse fibre, inoltre, hanno un ruolo cardine nello stabilizzare il colesterolo cattivo LDL (Low Density Lipoprotein), abbassandone concentrazione e livelli.

La barbabietola rossa ha inoltre, come potete leggere, moltissime vitamine che aiutano il nostro organismo nell’affrontare le sfide quotidiane con il giusto fabbisogno a livello minerale e vitaminico. Proprio per questi motivi, la rapa rossa, come è anche chiamata, ha moltissime proprietà remineralizzanti e rinfrancanti.

Grazie a tutti questi elementi, la rapa rossa ci aiuta dunque a depurare il nostro organismo, soprattutto il tratto gastro-intestinale comprensivo di tutti gli organi sistemici correlati e se il nostro intestino sta bene, il nostro corpo ne beneficia nel suo complesso, anche perché lì è presente gran parte del sistema immunitario per ovvie ragioni di opportunità e localizzazione degli elementi patogeni.

Oltre a questo, ha una buona quantità di zuccheri tale da poter essere un vero toccasana per chi pratica sport: spesso è utilizzata proprio per ristorare un fisico debilitato dall’attività sportiva grazie anche all’apporto di molti minerali, di cui è composta. Sono infatti famosi i centrifugati ed i succhi a base di barbabietola rossa, tra gli altri ingredienti.

Ricca di antiossidanti, che ne caratterizzano la colorazione, la barbabietola è anche indicata nel combattere i principali nemici della pelle e dei tessuti in generale: i radicali liberi causa primaria dell’invecchiamento precoce.

 

Controindicazioni

La barbabietola o rapa rossa è buona, fa bene, ma ha anche qualche controindicazione, soprattutto a causa della presenza forte degli ossalati, ossia di molti sali minerali. Se soffrite di calcoli ai reni ed avete una particolare predisposizione alla formazione di queste pietre renali (ovvero biliari), occorrerà valutare con il proprio medico curante la possibilità di inserire questa verdura straordinaria nella vostra dieta.

 

Ricette

A seconda della modalità con cui vogliamo consumare la rapa rossa, o barbabietola che dir si voglia, possiamo sicuramente ottenere diversi gusti e diversi risultati benefici per il nostro organismo. Se cuociamo la barbabietola o agiamo meccanicamente, è lapalissiano che alcuni elementi termolabili o disperdibili tendano a svanire o per lo meno a ridurre la loro concentrazione prevista.

In ogni caso la barbabietola è molto ricca di nutrienti quindi possiamo anche consumarla sia cotta, lessandola, facendola al forno ovvero in padella, sia cruda, legandola ad un po’ di olio, sale e pepe quanto basta.

Le ricette sono tantissime, sia quelle dedicate ai crudisti o chi la preferisce cruda, come ad esempio in insalate miste, molto colorate e appetibili già con la vista. Solitamente la si accompagna con carote e cavolfiori, ma sono tantissime le varianti e occorre capire quale sia il vostro gusto.

Se vogliamo cuocerla, allora possiamo utilizzarla nella preparazione di primi piatti come i risotti, ma anche nella farcitura di torte salate e finanche in preparati più complessi: le crocchette di barbabietola, ovvero un ottimo pesto rosso, variante del più noto e nobile pesto alla genovese basato sul basilico verde.

Dulcis in fundo, potete facilmente trovare in rete una ricetta che vi farà senz’altro saltare sulla sedia dalla bontà: la maionese di barbabietola rossa. Un vero e proprio boom di sapore, nutrienti utilizzabile per condire pesce o altri preparati secondo il nostro gusto.