Artrosi, Artrite Reumatoide e Legge 104, si Ha Diritto?

Moltissime persone, in Italia, soffrono di patologie che arrivano a essere anche debilitanti, fino a incidere sulle attività normali e quotidiane di tutti i giorni. Nel nostro Paese ci sono tanti strumenti pensati e ideati per aiutare chi soffre e chi è più fragile, ma occorre conoscerli e magari affidarsi a professionisti competenti per comprendere quali diritti richiedere.

Nel caso preso a spunto per l’articolo, vogliamo parlare di tutte quelle persone che soffrono di una patologia infiammatoria cronica come l’artrite reumatoide e di altre malattie reumatiche. Per queste persone, in base alla legge 104, cerchiamo di capire se tali patologie rientrano tra quelle oggetto della Legge 104.

 

Artrosi e Artriti

Patologie come le artrosi, le artriti e comunque le malattie reumatiche in generale, colpiscono prevalentemente le persone che hanno più di 40 anni e le donne in particolare. Nonostante questo profilo tipico, anche i giovani possono essere gravati da patologie similari: si parla di artrite idiopatica giovanile.

Tali patologie sono caratterizzate da infiammazioni a carico dei tessuti connettivi e delle articolazioni presenti nel corpo del soggetto affetto da queste malattie: purtroppo si tratta di patologie spesso degenerative che con il passare del tempo e con l’aggravarsi della malattia stessa possono determinare deformità.

Per esempio l’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria che colpisce varie parti del corpo, quali mani, piedi, dita di questi arti, ginocchia, spalle e le anche. Se diventa morbosa, la patologia provoca deformità nelle articolazioni tali da rendere difficoltosa la deambulazione, il lavoro o comunque le attività quotidiana in modo debilitante.

Patologie che dunque caratterizzano difficoltà sia dal punto di vista autonomo, sia da quello professionale. Cerchiamo di capire, a questo punto, se la legge 104 e il legislatore italiano dunque, hanno previsto questo specifico caso di applicazione per i soggetti portatori di tali malattie, predisponendo esenzioni sanitarie e strumenti assistenziali a tal uopo.

 

Diritti e Benefici della 104?

Per avere aiuto e sostegno in caso di patologie reumatiche, di artrite e/o di artrosi, ci si può rivolgere a delle associazioni, ovvero all’Associazione Nazionale Malati Reumatici, un ente che dà sostegno e indirizza tutte le persone che soffrono di queste malattie.

Al di là della legge sull’handicap, la 104, per chi soffre di queste patologie è prevista l’esenzione dal ticket sanitario secondo quanto disposto dal Decreto Ministeriale n°296 del 2001. Esenzione specifica per patologia che concerne l’acquisto di farmaci ad hoc e le prestazioni specialistiche da sostenere per curarsi e monitorare il decorso della malattia.

Per quanto riguarda la legge 104, coloro che soffrono di malattie reumatiche, non possono accedervi se le hanno in forma lieve e non gravi. Può richiedere l’applicazione della legge e i benefici derivanti, solo colui che manifesta e palesa una conclamata gravità della patologia reumatica.

Per ottenere i benefici della 104, il paziente dovrà dimostrare alla Commissione Esaminatrice la sussistenza di una condizione di inabilità al lavoro e difficoltà alla vita quotidiana cagionata dalla deformità conseguente l’artrite.

Come funziona? L’INPS incarica una Commissione Medica per valutare il grado di invalidità derivante dalla patologia e, in caso di gravità e di una malattia debilitante, al soggetto saranno riconosciuti tutti i diritti previsti dalla legge 104.